• Album
  • Travels
  • Hobbies
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Logo Sito
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
Michele Bufalino personal website. Giornalista pubblicista, autore di libri e informatico umanista
“I segni del cuore” vince gli Oscar 2022
Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali
Oscar 2022: Tutte le nomination
La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga
Torna Finestra sull’Arena! Giovedì 26 agosto la prima puntata della quinta stagione!
  • Home
  • News
  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio
  • Services
  • Recensioni
  • Parlano di Me

Il lavoro di addetto stampa: la mia esperienza col Cus Pisa

08 ott 2013
Michele Bufalino
4

Oggi vi parlo della mia esperienza  al Cus Pisa come addetto stampa. Dopo avere lavorato per un periodo iniziale di 6 mesi, l’attività sta proseguendo anche per la nuova stagione sportiva. Ho pensato di scrivere questo post non solo per raccontare in cosa consiste il mio lavoro, ma anche per dare qualche suggerimento pratico per tutti coloro che vogliono lavorare in questo ambiente.

Oltre a leggere il testo di seguito, vi suggerisco anche quest’altro post che ho scritto qualche mese fa, dove si parla delle rigide regole dell’Ordine dei giornalisti sull’attività di giornalista negli uffici stampa, una base da tenere in considerazione e rispettare per deontologia professionale.

Sono molte le cose da fare per un ente che vanta una decina di sezioni sportive, di conseguenza è stato fatto un preciso piano di comunicazione giornalistica, per poter potenziare la visibilità del “mondo Cus” in tutta la città e al di fuori di essa.

Ecco un decalogo in 10 punti dell’attività e delle idee che hanno permesso di migliorare e/o consolidare la comunicazione della società gialloblu e che potrebbero essere messe in pratica per un intelligente piano di comunicazione in qualsiasi società sportiva:

  1. Comunicati stampa: l’attività di base di ogni addetto stampa. Il rapporto con le sezioni sportive e la stampa è fondamentale per poter realizzare gli articoli e permettere la loro divulgazione. Vengono realizzati in media dai 10 ai 20 articoli settimanali.
  2. Il rapporto con la stampa, come detto nel punto precedente è molto importante. Con il Cus si è riusciti a coinvolgere diverse realtà locali e nazionali per la diffusione delle notizie. Ecco un breve elenco: Il Tirreno, La Nazione, La Gazzetta dello Sport, Il Fogliaccio, 50 Canale, Pisainformaflash, Pisanews, Pisatoday, Ognisette, Dilettanti Toscana, Npr Rugby, Ilcalcioa5.com, Volleymagazine, volleytoscana etc.
  3. Sito Internet: La gestione ottimale del sito internet è fondamentale, poiché esso è la finestra attraverso la quale una società sportiva si mostra al mondo. E’ importante dunque ben figurare con l’aggiornamento, la creazione di nuove rubriche e il miglioramento dell’informazione, intensificando le news sportive e istituzionali.
  4. Social: Oggi i social si sono ritagliati uno spazio che è diventato uno standard nel mondo del giornalismo e della comunicazione. Facebook, Twitter e tutti i canali che permettono di promuovere una società sportiva sono di grande rilevanza. Oggi non a caso vengono chiamati “social media” poiché è cambiato il modo in cui la gente apprende, legge e condivide informazioni e contenuti.
  5. App e novità: Ho creato un’app per le informazioni su android e un’altra è in programma per iphone e dispositivi apple. Riuscire a catalizzare l’utenza su interessanti novità può essere una chiave di volta per la fidelizzazione e per catturare l’attenzione dei lettori e degli aficionados di una società sportiva. Motivo per il quale qualsiasi novità di un certo interesse rappresenta un passaggio fondamentale per poter ampliare al meglio la comunicazione.
  6. WebTV: Quando una società sportiva vanta molte sezioni, come nel caso del Cus Pisa, imbastire un progetto per i video diventa un punto fondamentale e imprescindibile. Ecco perché è nata CusPisaTV, un canale su youtube dedicato al Cus Pisa. Vengono creati contenuti video e servizi sulle gare e gli eventi più importanti; inoltre, grazie al buon rapporto con la stampa, talvolta è possibile diffondere questi filmati anche su canali televisivi e altri mezzi di informazione. Oggi i costi per le telecamere e questi supporti si è notevolmente abbassato. Di conseguenza è diventato molto più facile realizzare contenuti di questo tipo. Basta l’acquisto di una buona handycam in HD, più l’abilità e la competenza per montaggi e realizzazione servizi.
  7. Riviste e giornalini: Mantenere e ampliare i contatti con la stampa è sicuramente la base di ogni programma legato alla comunicazione. Se esistono delle riviste che trattano determinati argomenti può essere interessante cercare di mostrare il proprio marchio al loro interno. Ecco perché è nata una fattiva collaborazione con Sport Universitario, una rivista specializzata del Cusi. Inoltre è importante realizzare dei bollettini per le attività e le notizie più importanti, distribuendoli negli ambienti giusti.
  8. Newsletter: Se una società ha tanti iscritti, è bene coinvolgerli il più possibile non solo nelle attività sportive, ma anche dal punto di vista dell’informazione. Ecco quindi che lo strumento newsletter non passa di moda, ma anzi, rinnova la sua importanza.
  9. Eventi: Impostare la comunicazione, non solo giornalistica, legata agli eventi, non è una cosa che si improvvisa. Occorre  lucidità e soprattutto metodo, ma anche inventiva. E’ un’attività che fa parte delle mansioni di un addetto stampa e non può essere trascurata.
  10. Futuro: Il futuro si sa, è incerto. Occorre sempre avere un piano b e soprattutto tanti nuovi progetti in cantiere. Non lasciare niente al caso e progettare continuamente. Solo così si può fare un buon piano di lavoro.
Con il portiere del Cus e della nazionale italiana di Hockey Martina Chirico
Con il portiere del Cus e della nazionale italiana di Hockey Martina Chirico
Con il probiviro Cusi e consigliere Cus, l'avvocato Gianfaldoni
Con il probiviro Cusi e consigliere Cus, l’avvocato Gianfaldoni
Con Alessandro Lazzeroni
Con Alessandro Lazzeroni
un estratto di un articolo scritto per la rivista Sport Universitario
un estratto di un articolo scritto per la rivista Sport Universitario

Un servizio di CusPisaTV su 50 canale
Un servizio di CusPisaTV su 50 canale
il mio ufficio
il mio ufficio
il logo del Cus Pisa
il logo del Cus Pisa

About the author
4 Comments
  1. Parente 9 ottobre 2013 at 12:50 Rispondi

    Un bel lavoro non c’è che dire. Mi piace tutta questa progettualità e ispirazione! Continua così

  2. AndreaTino 9 ottobre 2013 at 16:12 Rispondi

    Complimenti!

  3. Giovannipisa 10 ottobre 2013 at 12:45 Rispondi

    Secondo me fai meglio di un certo altro addetto stampa di una certa altra società!

    • Michele Bufalino 10 ottobre 2013 at 12:47 Rispondi

      Credo non sia giusto paragonare due persone che fanno lo stesso lavoro. Da società a società alcuni obiettivi cambiano, ma sono sicuro che di chiunque tu stia parlando, quest’ultimo fa il suo lavoro bene quanto me e viceversa.

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

Michele Bufalino

Crea il tuo badge

Twitter

Tweets di @m_bufalino

Instagram

Instagram

Life And Works

  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio

Lavori

  • Services
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Parlano di Me
  • Recensioni
  • Logo Sito

Frammenti

  • Hobbies
  • Travels
  • Album

My Videos

Pisanellastoria News

Commenti recenti

  • Michele Bufalino su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Isabella Najera su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su Gli errori di stampa e della comunicazione del 2015
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su L’analfabetismo di ritorno e gli errori dei professionisti del giornalismo
  • Michele Bufalino su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi

Archivio articoli

Informatica Umanistica

  • Francesco Orsi
  • Francesco Tornaboni
  • Giacomo Vaiani
  • Simone Ferrucci
  • Stefano Costanzo

Articoli recenti

"I segni del cuore" vince gli Oscar 2022

28 mar 2022
No Responses.

Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali

27 mar 2022
No Responses.

Oscar 2022: Tutte le nomination

08 feb 2022
No Responses.

La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga

28 nov 2021
No Responses.

Categorie

  • articoli
  • Blog
  • BuTube
  • calcio
  • ciclismo
  • Cym
  • Libri
  • MyLife
  • Pisa
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Thinking Mind

Link Utili

  • Amore & Vita
  • Cycling Manager Italia
  • Cycling Manager Online
  • Fondazione Arco
  • Gono Group
  • Pisanellastoria
  • Renzo Bardelli
  • Rossonerosemper
  • Sesta Porta News
  • Tuttobiciweb
  • VideoNewsTV
© Michele Bufalino - 2011/2019