• Album
  • Travels
  • Hobbies
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Logo Sito
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
Michele Bufalino personal website. Giornalista pubblicista, autore di libri e informatico umanista
“I segni del cuore” vince gli Oscar 2022
Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali
Oscar 2022: Tutte le nomination
La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga
Torna Finestra sull’Arena! Giovedì 26 agosto la prima puntata della quinta stagione!
  • Home
  • News
  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio
  • Services
  • Recensioni
  • Parlano di Me

Thor (Hushovd) De France 2011

20 lug 2011
Michele Bufalino
3

Pochi corridori mi emozionano come Thor Hushovd. Un campione vero, che sa sacrificarsi per gli altri, come ha dimostrato quando ha fatto il gregario eccellente di Farrar seppure in maglia gialla. Un campione dai mille volti e sfaccettature, mai prima donna ma sempre sportivamente amico di tutti in gruppo.

Le sue vittorie da campione del mondo, quest’anno, riempiono d’orgoglio la Norvegia, in prima linea anche con Boasson Hagen. Quattro vittorie norvegesi, due a testa per questi formidabili e impassibili nordici.

Ecco tre stralci della mia rubrica su www.velobike.it, progetto editoriale che curo insieme a Roberto Sardelli e Giacomo Vezzani, dedicati a Thor Hushovd:

Domenica 03 Luglio 2011

L’UOMO DEL GIORNO: HUSHOVD, UN CAMPIONE DEL MONDO

Link all’articolo

LA TEMPRA DEL GUERRIERO – Hushovd ha la tempra del guerriero. In questa cronosquadre ha saputo star davanti per larghi tratti della corsa, guidando i suoi compagni come uomo esperto e capace, per conquistare la maglia gialla. A memoria d’uomo non era forse mai capitato di vedere un corridore in maglia a pois senza aver collezionato alcun punto in classifica. Un piccolo record per lui. Il norvegese quest’anno ha vinto solo una tappa al Giro di Svizzera, l’anno scorso aveva fatto il double, vincendo il campionato norvegese e quello del mondo.

Venerdì 15 Luglio 2011

L’UOMO DEL GIORNO – THOR HUSHOVD COME RIK VAN LOOY

Link all’articolo

Per la seconda volta la nostra rubrica è dedicata a lui, Thor Hushovd, un uomo venuto dalla fredda Norvegia, ma con un cuore grande, enorme, e che ti scalda l’anima. Un campione del mondo straordinario, di antico lignaggio.

L’ARTE DEL CICLISMO
– Thor Hushovd incarna l’arte del ciclismo nella tappa di oggi. Va in fuga con un drappello di corridori. Tjallinji, Fofonov, Boasson Hagen, Jerome Pineau, Alessandro Petacchi, Lars Bak, Vladimir Gusev. Sull’Aubisque, la cima della giornata, si sciolgono tutti come neve al sole, lui attacca, ancora e ancora in salita, in un terreno a lui non congeniale. Gli va dietro Roy, che lo stacca e gli dà 2’, e anche Moncutiè, che arriva in cima all’Aubisque con 55’ di ritardo dall’uomo della Francaise des Jeux. In discesa, Hushovd è uno dei migliori al mondo, con Cancellara, Nibali, Arroyo e Samuel Sanchez è forse uno di quelli che la sa interpretare meglio. In circa 40 km recupera tutto il divario, da gran calcolatore.  [...]

FUORICLASSE – Un’azione che ricorda quelle di Rik Van Looy, campione delle classiche, belga, ed ex pistard. Campione del mondo per ben due volte, su strada. Da dominatore delle classiche, si ricorda soprattutto il Giro d’Italia del 1959, un giro simile a questo Tour per Hushovd, dove il belga conquistò la maglia rosa nella prima tappa, poi si staccò in salita e andò a vincere in fuga tre tappe.

Martedì 19 Luglio 2011

L’UOMO DEL GIORNO – THOR HUSHOVD PARTE TERZA

Link all’articolo

Non smette mai di sorprendere Thor Hushovd. E noi non smettiamo mai di elogiarlo, di tributargli una testimonianza d’ammirazione, per la terza volta nella nostra rubrica. Eh sì, perché il norvegese, al Tour de France, ha dato veramente l’idea di essere un  corridore completo. Oggi ancora una volta in fuga e ancora una volta vincitore.

NEL SEGNO DI THOR – La pioggia lascia spazio ai tuoni e ai fulmini. Appena il cielo si fa plumbeo, la fuga composta da una decina di uomini, guadagna 6’ in 10km. Se ne vanno Marco Marcato (Vacansoleil), Jeremy Roy (FDJ), Thor Hushovd (Garmin), Mikhail Ignatiev (Katusha), Tony Martin (HTC), Andriy Grivko (Astana), Ryder Hesjedal (Garmin Cervelo), Ala Perez Lezaun (Euskaltel), Dries Devenys (Quick Step) e Edvald Boasson Hagen (Sky). Sulla salita finale, il Col de Manse, unica salita di giornata, di seconda categoria, con una pendenza media del 5.2 %, parte Ignatiev. Lo seguono Hesjedal, Boasson Hagen e Thor Hushovd. Lo scollinamento avviene a 11.5km dall’arrivo, a una attitudine di 1268 metri. In picchiata, nell’ultimo km, Hushovd sorprende Boasson Hagen, e lo batte. Norvegia Uber Alles.

Per finire, una galleria dedicata a Thor Hushovd, con le foto più belle, trovate un po’ in giro per il Web

15Luglio2011
CerveloHushovd
ThorArembergTourDeFrance2010

ThorCervelo
ThorHushovdGapTour2011
ThorHushovdLourdes

ThorinFuga
ThorinGiallo
ThorPress

ThorStageThreeTourdeFrance
TourDeFrancePodium
6403


About the author
3 Comments
  1. Andry_dll 20 luglio 2011 at 20:38 Rispondi

    I love Thor Hushovd too. I’m danish but he is one of the 10 best cyclist in the word and one of the most serious in the Peloton. I hope for a second world victory in Copenhagen!

  2. sadyq 20 luglio 2011 at 21:00 Rispondi

    Fffffffff ……. il ciclismo non mi emoziona più da molto tempo!
    Almeno da quando non vado più in bici! È noioso!

  3. Diavolo1990 20 luglio 2011 at 22:51 Rispondi

    è un tour molto bello e incerto, bravo Hushovd e spero in contador

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

Michele Bufalino

Crea il tuo badge

Twitter

Tweets di @m_bufalino

Instagram

Instagram

Life And Works

  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio

Lavori

  • Services
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Parlano di Me
  • Recensioni
  • Logo Sito

Frammenti

  • Hobbies
  • Travels
  • Album

My Videos

Pisanellastoria News

  • Pisa-Lucchese 0-0
  • Pisa-Grosseto 1-2
  • Pisa-Pontedera 1-1
  • Pisa-Reggiana 0-0
  • Articolo Pisa-Gubbio 3-1

Commenti recenti

  • Michele Bufalino su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Isabella Najera su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su Gli errori di stampa e della comunicazione del 2015
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su L’analfabetismo di ritorno e gli errori dei professionisti del giornalismo
  • Michele Bufalino su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi

Archivio articoli

Informatica Umanistica

  • Francesco Orsi
  • Francesco Tornaboni
  • Giacomo Vaiani
  • Simone Ferrucci
  • Stefano Costanzo

Articoli recenti

"I segni del cuore" vince gli Oscar 2022

28 mar 2022
No Responses.

Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali

27 mar 2022
No Responses.

Oscar 2022: Tutte le nomination

08 feb 2022
No Responses.

La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga

28 nov 2021
No Responses.

Categorie

  • articoli
  • Blog
  • BuTube
  • calcio
  • ciclismo
  • Cym
  • Libri
  • MyLife
  • Pisa
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Thinking Mind

Link Utili

  • Amore & Vita
  • Cycling Manager Italia
  • Cycling Manager Online
  • Fondazione Arco
  • Gono Group
  • Pisanellastoria
  • Renzo Bardelli
  • Rossonerosemper
  • Sesta Porta News
  • Tuttobiciweb
  • VideoNewsTV
© Michele Bufalino - 2011/2019