• Album
  • Travels
  • Hobbies
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Logo Sito
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
Michele Bufalino personal website. Giornalista pubblicista, autore di libri e informatico umanista
“I segni del cuore” vince gli Oscar 2022
Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali
Oscar 2022: Tutte le nomination
La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga
Torna Finestra sull’Arena! Giovedì 26 agosto la prima puntata della quinta stagione!
  • Home
  • News
  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio
  • Services
  • Recensioni
  • Parlano di Me

84th Academy Awards: La guida

25 feb 2012
Michele Bufalino
6
2012, 84th, Academy, awards, notte, Oscar

Come ogni anno si rinnova l’appuntamento della notte degli Oscar. Memore di quando partecipai alla 63esima edizione della “Mostra del Cinema di Venezia”, quando vinsi il concorso delle recensioni organizzato dal Cinema Arsenale di Pisa, mi sono immerso nella visione dei film più importanti candidati agli Oscar, in una piccola guida per lo spettatore, scritta da me.

Hugo Cabret

HUGO – Due sono i film in concorso rispettivamente per undici e dieci statuette, e sono collegati tra loro attraverso il filo conduttore della storia del cinema. Le origini del cinema, affrontate dal poetico quanto magico film di Martin Scorsese, Hugo, che narra appunto la storia di Hugo Cabret, adattamento di John Logan al romanzo di Brian Seiznick, dove una favola si trasforma fino ad evocare le origini di un Cinema che non c’è più, fatto di sperimentazioni e arte ai tempi del pionierismo di Méliès e dei fratelli Lumière. Il film offre una girandola di emozioni, laddove è nata la scintilla dell’arte cinematografica, ma è davvero difficile comprendere perché abbia ricevuto così tante nomination ai premi Oscar. Difficilmente lo vedremo vincere la statuetta di Miglior Film, tuttavia possiamo supporre che ci sia la concreta possibilità che possa vincere premi minori non legati alle interpretazioni, come il premio di Miglior Sceneggiatura non originale, Miglior Colonna Sonora, Miglior Sonoro, Montaggio Sonoro e Migliori Effetti Speciali. 

THE ARTIST – Se Hugo Cabret è una storia che farà sognare lo spettatore e lo affascinerà sulle meraviglie dei primi vagiti dell’arte cinematografica in un contesto dove la favola si mescola alla realtà, The Artist invece vuole lasciare letteralmente senza parole, regredendo fino a quando il Cinema non aveva ancora il sonoro. È così che Hazanavicius, in concorso, tra le altre cose, alla statuetta di Miglior Regia, ha creato un vero Film muto anni ’20, nel quale Jean Dujardin, la rivelazione di questi Oscar, interpreta George Valentin, nella parabola discendente della propria carriera. Un vero mistero che abbia ricevuto così tante statuette per gli oscar, addirittura 10, perché di fatto questo Film non offre più di quanto in realtà è, ovvero un Film Muto anni ’20. Si tratta di un modo “vecchio” di fare Cinema, ma che strizza fin troppo l’occhio alla storia del Cinema e ai critici, e cerca di sedurre lo spettatore in un ritorno alle origini. Prevedibile, lento, che non affronta assolutamente un modo nuovo di affrontare un passato che sa fin troppo di già visto, se The Artist sbancasse a questi Oscar vorrebbe dire ignorare 100 anni di Cinema. Quali sono i pregi di questo film? Di certo non la sceneggiatura originale o la regia, che non sono neanche paragonabili alle vette raggiunte da certe altre pellicole in concorso. È così che io ridurrei dieci statuette in sole due statuette, valutando concretamente la possibilità di assegnare l’Oscar di Miglior Attore e di Miglior Colonna Sonora, ma niente più.

The Artist

THE HELP – Dalla storia del Cinema alla storia d’America, si passa dunque al commovente quanto vero The Help, che rievoca la buia situazione americana della lotta per i diritti civili e l’integrazione razziale, nel contesto di Jackson, Mississippi, in una delle regioni più a rischio e mentalmente chiusa riguardo al tema del razzismo. L’interpretazione delle attrici di The Help è però qualcosa di straordinario, e il collettivo femminile meriterebbe un premio a parte per recitazione, forza catalizzatrice ed emozionale. In questo senso le nomination di Viola Davis a Miglior Attrice e quelle di Jessica Chastain e Octavia Spencer come Miglior Coprotagonista Femminile sono il giusto tributo a un’opera narrata in maniera umile, sincera, senza troppi personalismi da parte di un regista, Taylor, che si affida completamente al Cast per emozionare e accompagnare il pubblico in questa cupa America.

THE DESCENDANTS – Dal dramma del razzismo al dramma di una famiglia americana in The Descendants, sconvolta da una tragedia personale. È così che, Matt King (George Clooney) discendente della famiglia reale hawaiana, si deve confrontare col suo passato, il suo oscuro presente e il suo incerto futuro. Il difficile rapporto con la moglie, le figlie, e una tragedia che trasporta il protagonista in una vera e propria “nave sanza nocchiero in gran tempesta” dell’anima, è una delle migliori sceneggiature non originali in concorso per gli Academy Awards. Basterà questo per imporre Clooney come migliore attore e il paradiso amaro di Alexander Payne come miglior film?

The Tree Of Life

THE TREE OF LIFE – Quando la storia si intreccia con l’arte, la vita e la morte, agli Oscar è il momento di lasciare spazio a The Tree Of Life, un vero capolavoro targato Malick. La morte, in un’altra tragedia che avvolge e spezza, rompendo l’equilibrio dell’essere, di una famiglia americana del Midwest, trasporta i protagonisti e gli spettatori in una riflessione al senso della vita, in un ritorno al primordiale, con una rottura interiore che finisce per riportare la vita in una intersezione con tutte le epoche della storia, fino al Big Bang, con la vita e la morte strettamente connesse, in una ciclicità degli eventi quasi rievocativa della filosofia di Polibio, affrontata in una sorta di Stream of consciousness che è flusso di coscienza collettivo da parte dei personaggi, fino ad assumere connotati pseudo religiosi, nell’invocazione al divino. La Sacra famiglia americana unita dai flussi di coscienza si ferma in certi momenti di una storia personale, ma è la storia di ognuno di noi, ed ecco che l’omelia di un prete si trasforma in un moto dell’animo, in una riflessione impressa nel cuore e della coscienza: “ci affossiamo come erba in autunno, veniamo strappati come un albero”. L’opera di Malick, visionaria quanto coinvolgente, finisce per rendere i protagonisti, gli attori, superflui, quasi inutili ai fini narrativi della storia stessa. I flashback e le immagini evocate meritano per capacità tecnica, di Regia e Fotografia, la statuetta degli Oscar, tanto che non assegnarle a The Tree Of Life sarebbe un vero scandalo. Sean Penn e Brad Pitt, interpreti protagonisti ma quasi comparse, riescono a ben districarsi in un Film che vede l’attore in veste di vera cornice e non più come parte attiva del film stesso, riservata allo spettatore.

MONEYBALL – Da The Tree Of Life a Moneyball, Brad Pitt è il protagonista di un film, tratto da una storia vera, che parla di Sport. Un’interpretazione magistrale per Pitt che gli vale la nomination a Miglior Attore. È così che Billy Beane, General Manager degli Oakland Athletics, deve ricostruire una squadra fin dalle fondamenta, messo spalle al muro a dover affrontare il suo passato, fino a tornare alle origini della sua fallace carriera nel Baseball, che gli offriranno un modo nuovo di vivere questo Sport, di lasciare il segno, riuscendo alla fine a cambiare, sotto certi aspetti, questo Sport, in un viaggio dolce e amaro da dramma romantico. “Come si fa a non essere romantici quando si ha a che fare con il baseball?” 

Albert Nobbs

MIDNIGHT IN PARIS – Il romanticismo si esprime anche e soprattutto attraverso una commedia, è il caso di Midnight in Paris, ultima fatica di Woody Allen, nel quale Owen Wilson assume tutti i connotati del prototipo dell’attore “alleniano”. Dalla riflessione e insoddisfazione per il proprio tempo, si finisce a viaggiare a ritroso tra le epoche più desiderate, i favolosi anni ’20 parigini, fino alla Belle Epoque, come una sorta di “inception” dove proprio Parigi tutto fa sognare, tutto può e tutto intreccia, alla ricerca dell’età d’Oro. È qui che Gil, farà la conoscenza dei suoi idoli come Ernest Hemingway, i Fitzgerald e tutta una serie di personaggi che lo hanno influenzato. L’esperienza vissuta lo porterà ad accettare finalmente il suo presente, fino a cambiare le relazioni che regolano la sua vita, verso una vita tutta nuova, nella città più bella del mondo.

WAR HORSE - C’è tempo anche per una commovente quanto epica storia di un dramma e del suo Happy Ending. Spielberg offre un altro capolavoro alla regia, raccontando la Prima Guerra Mondiale sotto un’ottica diversa, in un viaggio quasi dantesco di un ragazzo e del suo cavallo, tra grandi sacrifici attraverso l’inferno di un conflitto, il purgatorio dell’anima e poi, finalmente, il ritorno, uscendo a riveder le stelle.

ALBERT NOBBS/THE IRON LADY - Gli ultimi due film che affrontiamo non sono in concorso come Miglior Film, ma offrono la possibilità a Glenn Close, in Albert Nobbs, e Meryl Streep, in The Iron Lady, di fare emergere le loro qualità di grandi attrici, grazie al loro “trasformismo” e abilità. Interpretazione e trasformazione, sono due dei più grandi ingredienti per l’Oscar, lo sa bene Charlize Theron, che pochi anni fa vinse la statuetta di migliore attrice per il dramma di Monster, in una vera trasformazione fisica. Riusciranno due delle più grandi attrici del Cinema, Glenn Close e Meryl Streep a imporsi alla notte degli Oscar?

The Iron Lady

Ecco invece la lista completa delle Nomination per gli Oscar:

Miglior Film

 

The Artist

The Descendants

Extremely Loud & Incredibly Close

The Help

Hugo

Midnight in Paris

Moneyball

The Tree of Life

War Horse

 

Miglior Regista

 

Michel Hazanavicius, The Artist

Alexander Payne, The Descendants

Martin Scorsese, Hugo

Woody Allen, Midnight in Paris

Terrence Malick, The Tree of Life

 

Miglior Attore

 

Demián Bichir, A Better Life

George Clooney, The Descendants

Jean Dujardin, The Artist

Gary Oldman, Tinker Tailor Soldier Spy

Brad Pitt, Moneyball

 

Miglior Attrice

 

Glenn Close, Albert Nobbs

Viola Davis, The Help

Rooney Mara, The Girl With the Dragon Tattoo

Meryl Streep, The Iron Lady

Michelle Williams, My Week With Marilyn

 

Miglior Coprotagonista Maschile

 

Kenneth Branagh, My Week With Marilyn

Jonah Hill, Moneyball

Nick Nolte, Warrior

Christopher Plummer, Beginners

Max von Sydow, Extremely Loud & Incredibly Close

 

Miglior Coprotagonista Femminile

 

Bérénice Bejo, The Artist

Jessica Chastain, The Help

Melissa McCarthy, Bridesmaids

Janet McTeer, Albert Nobbs

Octavia Spencer, The Help

 

Miglior Sceneggiatura Originale

 

Michel Hazanavicius, The Artist

Annie Mumolo and Kristen Wiig, Bridesmaids

J.C. Chandor, Margin Call

Woody Allen, Midnight in Paris

Asghar Farhadi, A Separation

 

Miglior Sceneggiatura Non Originale

 

Alexander Payne, Jim Rash, and Nat Faxon, The Descendants

John Logan, Hugo

George Clooney, Grant Heslov, and Beau Willimon, The Ides of March

Aaron Sorkin and Steven Zaillian, Moneyball

Peter Straughan and Bridget O’Connor, Tinker Tailor Soldier Spy

 

Miglior Film Animato

 

A Cat in Paris

Chico & Rita

Kung Fu Panda 2

Puss in Boots

Rango

 

Miglior Film Straniero

 

Bullhead (Belgium)

Monsieur Lazhar (Canada)

A Separation (Iran)

Footnote (Israel)

In Darkness (Poland)

 

Miglior Fotografia

 

The Artist

The Girl with the Dragon Tattoo

Hugo

The Tree of Life

War Horse

 

Migliori Scenografie

 

The Artist

Harry Potter and the Deathly Hallows Part 2

Hugo

Midnight in Paris

War Horse

 

Migliori Costumi

 

Anonymous

The Artist

Hugo

Jane Eyre

W.E.

 

Miglior documentario

 

Hell and Back Again

If a Tree Falls: A Story of the Earth Liberation Front

Paradise Lost 3: Purgatory

Pina

Undefeated

 

Miglior Corto Documentario

 

The Barber of Birmingham: Foot Soldier of the Civil Rights Movement

God Is the Bigger Elvis

Incident in New Baghdad

Saving Face

The Tsunami and the Cherry Blossom

 

Miglior Montaggio

 

The Artist, Anne-Sophie Bion and Michel Hazanavicius

The Descendants, Kevin Tent

The Girl With the Dragon Tattoo, Kirk Baxter and Angus Wall

Hugo, Thelma Schoonmaker

Moneyball, Christopher Tellefsen

 

Miglior Trucco

 

Albert Nobbs, Martial Corneville, Lynn Johnston, and Matthew W. Mungle

Harry Potter and the Deathly Hallows Part 2, Edouard F. Henriques, Gregory Funk, and Yolanda Toussieng

The Iron Lady, Mark Coulier and J. Roy Helland

 

Miglior Colonna Sonora (Original Score)

 

The Adventures of Tintin, John Williams

The Artist, Ludovic Bource

Hugo, Howard Shore

Tinker Tailor Soldier Spy, Alberto Iglesias

War Horse, John Williams

 

Miglior Canzone

 

“Man or Muppet” from The Muppets, Bret McKenzie

“Real in Rio” from Rio, Sergio Mendes, Carlinhos Brown, and Siedah Garrett

 

Miglior cortometraggio (Animato)

 

Dimanche/Sunday

The Fantastic Flying Books of Mr. Morris Lessmore

La Luna

A Morning Stroll

Wild Life

 

Miglior Cortometraggio (Live Action)

 

Pentecost

Raju

The Shore

Time Freak

Tuba Atlantic

 

Miglior Montaggio Sonoro

 

Drive

The Girl With the Dragon Tattoo

Hugo

Transformers: Dark of the Moon

War Horse

 

Miglior Sonoro

 

The Girl With the Dragon Tattoo

Hugo

Monyeball

Transformers: Dark of the Moon

War Horse

 

Migliori Effetti Speciali

 

Harry Potter and the Deathly Hallows Part 2

Hugo

Real Steel

Rise of the Planet of the Apes

Transformers: Dark of the Moon

About the author
6 Comments
  1. Andreax 25 febbraio 2012 at 19:25 Rispondi

    Davvero un’analisi molto profonda. Una bella guida per gli Oscar! Grazie

  2. Prof78 25 febbraio 2012 at 19:51 Rispondi

    Mi è piaciuto tanto anche a me The Tree of Life, ma tifo per Woody!

  3. Lasega 25 febbraio 2012 at 20:03 Rispondi

    Pure io tiferò Allen in tutte le categorie in cui è candidato MiP, anche se probabilmente meriterebbe e ha chance solo per la sceneggiatura originale.

    Per le categorie principali pronosticherei:

    Miglior film -> The Artist
    Miglior regista -> Michel Hazanavicius (The Artist)
    Miglior attore protagonista -> Jean Dujardin (The Artist)
    Miglior attrice protagonista -> Viola Davis (The Help)
    Miglior attore non protagonista -> Christopher Plummer (Beginners)
    Miglior attrice non protagonista -> Octavia Spencer (The Help)
    Miglior sceneggiatura originale -> Midnight in Paris
    Miglior sceneggiatura non originale -> The Descendants

    • Michele Bufalino 25 febbraio 2012 at 20:16 Rispondi

      Caro Gigi (Lasega), voglio stare al gioco e ti dò i miei pronostici, che più che tali sono delle vere e proprie preferenze personali:

      Miglior film -> The Tree Of Life

      alt. The Help
      Miglior regista -> Terrence Malick (The Tree Of Life)

      alt. Woody Allen (Midnight in Paris)
      Miglior attore protagonista -> Brad Pitt (Moneyball)

      alt. George Clooney (The Descendants)

      Miglior attrice protagonista -> Glenn Close (Albert Nobbs)

      alt. Meryl Streep (The Iron Lady)
      Miglior attore non protagonista -> Christopher Plummer (Beginners)

      alt. Kenneth Branagh (My Week with Marilyn)

      Miglior attrice non protagonista -> Octavia Spencer (The Help)

      alt. Jessica Chastain (The Help)

      Miglior sceneggiatura originale -> Midnight in Paris

      alt. The Artist

      Miglior sceneggiatura non originale -> The Descendants

      alt. The Ides of March

      Miglior Fotografia -> The Tree of Life
      alt. Hugo

      Miglior Colonna Sonora -> The Artist, Ludovic Bource

      alt. Hugo, Howard Shore

      • Lasega 25 febbraio 2012 at 20:21 Rispondi

        Aggiungo allora anch’io le mie alternative a quelli che ho postato sopra:

        Miglior film: Hugo
        Miglior regista: Martin Scorsese – Hugo
        Miglior attore protagonista: George Clooney – The Descendants
        Miglior attrice protagonista: Meryl Streep – The Iron Lady
        Miglior attore non protagonista: Max Von Sydow (Extremely Loud, Incredibly Close)
        Miglior attrice non protagonista: Jessica Chastain (The Help)
        Miglior sceneggiatura originale: The Artist
        Miglior sceneggiatura non originale: The Descendants

        Preciso che i miei sono esclusivamente pronostici. Se dovessi votare io, le mie scelte sarebbero molto più vicine alle tue che non a quelle che mi aspetto da parte della Academy.

  4. Pingback: Oscar: Trionfo per The Artist e Hugo. Sorride anche l’Italia - Michele Bufalino

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

Michele Bufalino

Crea il tuo badge

Twitter

Tweets di @m_bufalino

Instagram

Instagram

Life And Works

  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio

Lavori

  • Services
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Parlano di Me
  • Recensioni
  • Logo Sito

Frammenti

  • Hobbies
  • Travels
  • Album

My Videos

Pisanellastoria News

  • Pisa-Lucchese 0-0
  • Pisa-Grosseto 1-2
  • Pisa-Pontedera 1-1
  • Pisa-Reggiana 0-0
  • Articolo Pisa-Gubbio 3-1

Commenti recenti

  • Michele Bufalino su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Isabella Najera su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su Gli errori di stampa e della comunicazione del 2015
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su L’analfabetismo di ritorno e gli errori dei professionisti del giornalismo
  • Michele Bufalino su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi

Archivio articoli

Informatica Umanistica

  • Francesco Orsi
  • Francesco Tornaboni
  • Giacomo Vaiani
  • Simone Ferrucci
  • Stefano Costanzo

Articoli recenti

"I segni del cuore" vince gli Oscar 2022

28 mar 2022
No Responses.

Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali

27 mar 2022
No Responses.

Oscar 2022: Tutte le nomination

08 feb 2022
No Responses.

La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga

28 nov 2021
No Responses.

Categorie

  • articoli
  • Blog
  • BuTube
  • calcio
  • ciclismo
  • Cym
  • Libri
  • MyLife
  • Pisa
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Thinking Mind

Link Utili

  • Amore & Vita
  • Cycling Manager Italia
  • Cycling Manager Online
  • Fondazione Arco
  • Gono Group
  • Pisanellastoria
  • Renzo Bardelli
  • Rossonerosemper
  • Sesta Porta News
  • Tuttobiciweb
  • VideoNewsTV
© Michele Bufalino - 2011/2019