• Album
  • Travels
  • Hobbies
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Logo Sito
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
Michele Bufalino personal website. Giornalista pubblicista, autore di libri e informatico umanista
“I segni del cuore” vince gli Oscar 2022
Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali
Oscar 2022: Tutte le nomination
La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga
Torna Finestra sull’Arena! Giovedì 26 agosto la prima puntata della quinta stagione!
  • Home
  • News
  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio
  • Services
  • Recensioni
  • Parlano di Me

Presentata la 50a Regata universitaria Pisa-Pavia

14 mag 2012
Michele Bufalino
1

Questa mattina nei locali del CUS Pisa si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 50a edizione della Regata universitaria Pisa-Pavia e del libro ufficiale.

Inizia ufficialmente oggi il count-down alla 50^ edizione della Regata Storica Universitaria “Pisa-Pavia”, e al Trofeo “In Supremae Dignitatis”, manifestazioni organizzate da CUS Pisa e Università, con l’ appoggio del Comune di Pisa. La tradizionale sfida tra le barche universitarie di Pisa e Pavia, in calendario sabato 19 maggio, assegnerà il Trofeo “Curtatone e Montanara”, che ricorda la partecipazione degli studenti e dei docenti dei due Atenei a una delle battaglie simbolo del Risorgimento.

Dopo l’esperienza dello scorso anno a Pavia, l’appuntamento pisano avrà inoltre un respiro internazionale grazie alla presenza degli equipaggi delle Università di Cambridge e Aachen, due tra le più prestigiose e forti imbarcazioni del panorama universitario internazionale. Inglesi e tedeschi si sfideranno tra loro e la vincente affronterà in finale la vincente del duello tra Pisa e Pavia, con in palio il Trofeo “In Supremae Dignitatis”.

La 50^ edizione della Regata Storica sarà unica e destinata a rimanere nella storia, anche per il ricco calendario di appuntamenti culturali che accompagneranno la città alla competizione remiera. Il cartellone è nato per iniziativa del CUS Pisa, dell’Università, con la collaborazione di ben tredici associazioni – Accademia dei Disuniti, Accademia Nazionale dell’Ussero, Associazione Laureati Ateneo Pisano (Alap), Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani, Associazione Amici di Pisa, Circolo Filatelico Pisano, Circolo Ricreativo Dipendenti Universitari, Coro Università Pisa, Crocchio Goliardi Spensierati, Domus Mazziniana, Orchestra Università Pisa, Panathlon Club, Società Storica Pisana – e con il supporto di Confesercenti e Confcommercio.

“La cinquantesima edizione della Regata Storica Pisa-Pavia” – ha dichiarato il Presidente CUS Pisa, Denny Innamorati – rappresenta per tutto il CUS una motivazione e uno stimolo per valorizzare la storia culturale e sportiva della città di Pisa, dell’Ateneo, e naturalmente del nostro Centro. Senza rispetto e cura per la tradizione non si può guardare al futuro con solide basi: il rilancio di questo prestigioso appuntamento, arricchito dal Trofeo “In Supremae Dignitatis”, è stata una priorità per il nuovo Consiglio Direttivo, che festeggia proprio in questi giorni il primo anno di vita. CUS non è solo sport, ma anche cultura, tradizione, aggregazione: proprio per questo abbiamo appoggiato il lavoro impagabile delle diverse Associazioni, e preparato un cartellone di eventi in grado di far percepire alla cittadinanza e al territorio quanto importante e vissuta sia la Regata e il suo contesto.

“La tradizione della Regata Storica tra gli equipaggi universitari di Pisa e Pavia – ha dichiarato il prorettore per gli Studenti, Rosalba Tognetti – si accompagna in questa occasione a una formula innovativa e internazionale che speriamo possa incontrare il favore di tutti i cittadini pisani. La volontà del CUS e dell’Ateneo è quella di far conoscere e valorizzare questa manifestazione al di là dell’aspetto sportivo, già molto importante e unico nel panorama universitario italiano, rendendola un appuntamento significativo nel calendario di avvicinamento al Giugno Pisano”.

[...]

Per quanto riguarda le Regate, importante il prologo organizzativo di venerdi 18: presso gli impianti CUS sarà allestito un punto di accoglienza e accredito per autorità e delegazioni. Gli equipaggi saranno poi presentati ufficialmente sabato 19, ore 11.00, presso il Cortile del Palazzo La Sapienza, alla presenza del Magnifico Rettore e delle Autorità Istituzionali Cittadine. L’importante momento sarà curato da CUS Pisa, Università di Pisa, e Panathlon Club.

Il pomeriggio remiero inizierà alle 17.30, con una regata dimostrativa organizzata dalla Federazione Italiana Canottaggio e riservata ad Allievi e Cadetti. Alle 18.30, infine, il via ufficiale all’attesissima sfida tra le imbarcazioni di Pisa e Pavia, due manches di 500 metri, specialità “otto fuori scalmo” che sanciranno l’armo vincitore di questa memorabile edizione del Trofeo “Curtatone e Montanara”. Classico il percorso, che ricalcherà quello delle ultime edizioni: partenza poco prima del Ponte di Mezzo ed arrivo allo Scalo dei Renaioli. A seguire, le due manches preliminari del Trofeo Internazionale “In Supremae Dignitatis”, con la gara tra le imbarcazioni di Cambridge e Aquisgrana, realtà storiche del canottaggio universitario internazionale. La vincente guadagnerà di diritto la finalissima del Trofeo in oggetto, contro l’armo uscito vincitore dalla prima sfida, quella tra Pisa e Pavia.

La giornata si chiuderà con una Cena finale, a partire dalle ore 21.15, presso la Certosa di Calci: nell’occasione saranno premiati gli equipaggi. E per il gran finale Festa Studentesca ospitata dal locale “The Wall”, in via Maffi (Pisa).

www.cuspisa.it

servizio di 50 canale

Di seguito le immagini della presentazione

551657_320833684662889_100002087799329_775938_1693550113_n
640ppres

7d0d25bfcaa1421c2931a4f0387462aa_XL
Copertina1

foto USA 002
foto USA 004

foto USA 011
foto USA 014

foto USA 015
foto USA 016

foto USA 017

About the author
One Comment
  1. Battle77 18 maggio 2012 at 14:32 Rispondi

    bravissimo

Rispondi a Battle77 Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

Michele Bufalino

Crea il tuo badge

Twitter

Tweets di @m_bufalino

Instagram

Instagram

Life And Works

  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio

Lavori

  • Services
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Parlano di Me
  • Recensioni
  • Logo Sito

Frammenti

  • Hobbies
  • Travels
  • Album

My Videos

Pisanellastoria News

  • Pisa-Lucchese 0-0
  • Pisa-Grosseto 1-2
  • Pisa-Pontedera 1-1
  • Pisa-Reggiana 0-0
  • Articolo Pisa-Gubbio 3-1

Commenti recenti

  • Michele Bufalino su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Isabella Najera su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su Gli errori di stampa e della comunicazione del 2015
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su L’analfabetismo di ritorno e gli errori dei professionisti del giornalismo
  • Michele Bufalino su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi

Archivio articoli

Informatica Umanistica

  • Francesco Orsi
  • Francesco Tornaboni
  • Giacomo Vaiani
  • Simone Ferrucci
  • Stefano Costanzo

Articoli recenti

"I segni del cuore" vince gli Oscar 2022

28 mar 2022
No Responses.

Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali

27 mar 2022
No Responses.

Oscar 2022: Tutte le nomination

08 feb 2022
No Responses.

La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga

28 nov 2021
No Responses.

Categorie

  • articoli
  • Blog
  • BuTube
  • calcio
  • ciclismo
  • Cym
  • Libri
  • MyLife
  • Pisa
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Thinking Mind

Link Utili

  • Amore & Vita
  • Cycling Manager Italia
  • Cycling Manager Online
  • Fondazione Arco
  • Gono Group
  • Pisanellastoria
  • Renzo Bardelli
  • Rossonerosemper
  • Sesta Porta News
  • Tuttobiciweb
  • VideoNewsTV
© Michele Bufalino - 2011/2019