• Album
  • Travels
  • Hobbies
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Logo Sito
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
Michele Bufalino personal website. Giornalista pubblicista, autore di libri e informatico umanista
Gli errori di stampa e comunicazione del 2020: Pandemic version
Come i videogiochi mi hanno salvato la vita: la mia esperienza
Il Giro d’Italia e il ciclismo ai tempi del Covid, tra Ganna e nuovi campioni
Finestra sull’Arena: confermata la quarta stagione
Il remake di Dune risveglia antiche passioni
  • Home
  • News
  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio
  • Services
  • Recensioni
  • Parlano di Me

Un 2013 ricco di novità per i giornalisti italiani

14 dic 2012
Michele Bufalino
3

Tante le novità del 2013 per i giornalisti, analizzate in alcuni comunicati dell’ODG. Prima di tutto la legge sull’equo compenso, poi i corsi di aggiornamento obbligatori. La carne sul fuoco è tanta, vediamo cosa cambia:

Approvata la legge sull’equo compenso. Un impegno per tutta la categoria

La schiavitù è abolita per legge. Nel 2012. E’ stata necessaria una norma, quella sull’equo compenso, per creare condizioni che consentiranno di porre fine allo sfruttamento selvaggio dei giornalisti. Giovani di tante età, compensati con mancette per i loro articoli, trattati peggio di quanti raccolgono pomodori o di quelle povere donne che per pochi euro all’ora hanno perduto la vita in Puglia.
Cinquanta centesimi per il web, due-tre-cinque euro per la carta stampata, vessazioni senza fine: questa è la fotografia della professione oggi.
La legge approvata apre uno spiraglio alla speranza. Non sarà facile, perché nella commissione chiamata a stabilire i parametri dell’equo compenso i giornalisti saranno in minoranza. Ma saranno capaci di fare sentire la voce degli ultimi, di quanti fino ad oggi sono stati costretti a subire il ricatto sfrontato del “se non ti sta bene, mi rivolgo ad un altro”.
Legge sull’equo compenso e Carta di Firenze, applicate insieme, consentiranno di colpire gli editori che sfruttano i giornalisti e forniranno armi importanti a quanti, nella catena di comando delle aziende, intendono comportarsi con onore.
Questa legge, nata nella sede dell’Odg il 18 maggio 2010, non sarebbe stata possibile senza una azione congiunta di Ordine e Fnsi che hanno saputo rendere consapevoli i parlamentari della vergogna che si consumava ogni giorno, in tutta Italia.
Dobbiamo dire grazie a molti deputati e senatori. Lo faremo. Ma qui è doveroso ricordare almeno i deputati Silvano Moffa, firmatario della proposta, Enzo Carra e Beppe Giulietti oltre ai senatori Pasquale Giuliano, Elio Lannutti e Vincenzo Vita.
Riforma Ordini: dal 2013 parte la formazione obbligatoria per i giornalisti
Scatterà dal 2013 la formazione professionale obbligatoria e permanente anche per i giornalisti: è questo infatti uno degli aspetti più importanti della riforma che ha interessato tutti gli ordini professionali

Ogni giornalista in attività dovrà acquisire 60 crediti formativi in 3 anni: la formazione sarà fatta su materie che riguardano in generale la professione giornalistica, oltre ad una parte di deontologia professionale.

“Ogni Ordine ha l’obbligo di organizzare e svolgere gratuitamente la parte dei corsi sulla deontologia – spiega Carlo Bartoli, presidente di Odg Toscana, in una video-intervista su Youtube  – Il nostro Consiglio regionale si sforzerà però di organizzare una serie di corsi gratuiti anche per le altre materie, in collaborazione con eventuali soggetti esterni”.

La formazione sarà obbligatoria per ogni singolo iscritto in attività: chi non accumulerà i crediti formativi dovrà essere sanzionato disciplinarmente per legge.

fonte: odgtoscana.it
About the author
3 Comments
  1. Parente 14 dicembre 2012 at 14:24 Rispondi

    Cambierà davvero qualcosa? Lo spero

  2. AndreaTino 14 dicembre 2012 at 17:23 Rispondi

    Ti auguro di trovare il tuo contratto da giornalista, finalmente ;)

  3. Michele Bufalino 14 dicembre 2012 at 22:57 Rispondi

    @Parente me lo auguro..
    @Andrea speriamo.. ;)

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

Michele Bufalino

Crea il tuo badge

Twitter

Tweets di @m_bufalino

Instagram

Instagram

Life And Works

  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio

Lavori

  • Services
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Parlano di Me
  • Recensioni
  • Logo Sito

Frammenti

  • Hobbies
  • Travels
  • Album

My Videos

Pisanellastoria News

  • Pisa-Lucchese 0-0
  • Pisa-Grosseto 1-2
  • Pisa-Pontedera 1-1
  • Pisa-Reggiana 0-0
  • Articolo Pisa-Gubbio 3-1

Commenti recenti

  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su Gli errori di stampa e della comunicazione del 2015
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su L’analfabetismo di ritorno e gli errori dei professionisti del giornalismo
  • Michele Bufalino su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi
  • Alba Scoccia su Ricordi: da Paperinik alla saga di PK
  • Nexus su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi

Archivio articoli

Informatica Umanistica

  • Francesco Orsi
  • Francesco Tornaboni
  • Giacomo Vaiani
  • Simone Ferrucci
  • Stefano Costanzo

Articoli recenti

Gli errori di stampa e comunicazione del 2020: Pandemic version

29 dic 2020
No Responses.

Come i videogiochi mi hanno salvato la vita: la mia esperienza

26 ott 2020
No Responses.

Il Giro d'Italia e il ciclismo ai tempi del Covid, tra Ganna e nuovi campioni

26 ott 2020
No Responses.

Finestra sull'Arena: confermata la quarta stagione

14 set 2020
No Responses.

Categorie

  • articoli
  • Blog
  • BuTube
  • calcio
  • ciclismo
  • Cym
  • Libri
  • MyLife
  • Pisa
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Thinking Mind

Link Utili

  • Amore & Vita
  • Cycling Manager Italia
  • Cycling Manager Online
  • Fondazione Arco
  • Gono Group
  • Pisanellastoria
  • Renzo Bardelli
  • Rossonerosemper
  • Sesta Porta News
  • Tuttobiciweb
  • VideoNewsTV
© Michele Bufalino - 2011/2019