• Album
  • Travels
  • Hobbies
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Logo Sito
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
Michele Bufalino personal website. Giornalista pubblicista, autore di libri e informatico umanista
Gli errori di stampa e comunicazione del 2020: Pandemic version
Come i videogiochi mi hanno salvato la vita: la mia esperienza
Il Giro d’Italia e il ciclismo ai tempi del Covid, tra Ganna e nuovi campioni
Finestra sull’Arena: confermata la quarta stagione
Il remake di Dune risveglia antiche passioni
  • Home
  • News
  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio
  • Services
  • Recensioni
  • Parlano di Me

Google Glass, gli occhiali del futuro

28 mag 2013
Michele Bufalino
1
Google Glass, Marco Sideri, Max Ciociola, Project Glass

Non sono mai stato uno di quelli che segue le mode del momento. Mai tra i primi ad acquistare prodotti elettronici attesi o altro. Inoltre ho un feroce odio verso Apple che mi ha sempre portato a rifiutare qualsiasi cosa provenisse dalla mela morsicata.

Questa volta però è diverso. Da qualche settimana sono stati consegnati 2000 prototipi dei Google Glass a sviluppatori e altri fortunati. La maggior parte di voi sa benissimo cosa sono i Glass. Per tutti gli altri, si tratta di occhiali a realtà aumentata che navigano su internet, e tramite un prisma posto sulla parte destra della montatura permettono di visualizzare di tutto, dalle breaking news a messaggi interattivi.

Con i Glass si può fare davvero ogni cosa. Queste le specifiche tecniche fornite da Google un paio di mesi fa:

- Naselli regolabili e telaio resistente, adatti a qualsiasi viso
- Display ad alta risoluzione, equivalente ad uno schermo ad alta definizione da 25 pollici da due metri di distanza
- Fotocamera da 5MP e registrazioni video a 720p
- Audio a conduzione ossea
- Wi-Fi – 802.11b / g e Bluetooth 12 GB di memoria utilizzabile, sincronizzato con Google Cloud Storage
- Compatibile con qualsiasi cellulare Bluetooth

E’ un’idea che mi ha sempre affascinato. Da amante dei film di 007 e di film ipertecnologici come Minority Report mi è sempre piaciuta l’idea di poter vedere  un oggetto simile. Quindi sì, per la prima volta cercherò di accaparrarmi i Google Glass appena entreranno in commercio. Cosa mi attira di più del prodotto? L’interattività con la rete, il prisma ottico, la possibilità di vedere effettivamente google maps mentre si sta camminando ed entrare in contatto con qualcuno senza bisogno di un telefono cellulare.

In Italia a dire la verità se ne è parlato poco, soltanto da una settimana hanno iniziato i grandi media a trattare l’argomento.

Ecco un paio di video realizzati Marco Sideri del Corriere della Sera. L’occhiale intelligente di Google è stato rilasciato ad una società di Bologna che è stata invitata al Google I/O 2013, ed al momento è l’unico esemplare di Google Glass presente in Italia. La prova italiana è analizzata dal sito Tuttoandroid a questo link. In coda ho messo i primi filmati del Corriere della Sera.

La prima applicazione italiana in sviluppo è MusiXmatch, per il riconoscimento di testi e canzoni, qualcosa di simile a TrackID, la fortunata app che ha spopolato sui tablet e sui telefonini.

Successivamente l’argomento è stato trattato sul Sole 24 Ore, direttamente da uno degli sviluppatori di Bologna che stanno lavorando ai primi progetti. Si tratta di Max Ciociola, che sta raccontando le sue prime impressioni e lo sviluppo di MusiXmatch. Qui trovate tutti i suoi articoli sul sito del Sole 24 Ore

About the author
One Comment
  1. Pingback: Michele Bufalino » La guerra degli smartwatch. Nuova tecnologia o riciclaggio di idee?

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

Michele Bufalino

Crea il tuo badge

Twitter

Tweets di @m_bufalino

Instagram

Instagram

Life And Works

  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio

Lavori

  • Services
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Parlano di Me
  • Recensioni
  • Logo Sito

Frammenti

  • Hobbies
  • Travels
  • Album

My Videos

Pisanellastoria News

  • Pisa-Lucchese 0-0
  • Pisa-Grosseto 1-2
  • Pisa-Pontedera 1-1
  • Pisa-Reggiana 0-0
  • Articolo Pisa-Gubbio 3-1

Commenti recenti

  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su Gli errori di stampa e della comunicazione del 2015
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su L’analfabetismo di ritorno e gli errori dei professionisti del giornalismo
  • Michele Bufalino su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi
  • Alba Scoccia su Ricordi: da Paperinik alla saga di PK
  • Nexus su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi

Archivio articoli

Informatica Umanistica

  • Francesco Orsi
  • Francesco Tornaboni
  • Giacomo Vaiani
  • Simone Ferrucci
  • Stefano Costanzo

Articoli recenti

Gli errori di stampa e comunicazione del 2020: Pandemic version

29 dic 2020
No Responses.

Come i videogiochi mi hanno salvato la vita: la mia esperienza

26 ott 2020
No Responses.

Il Giro d'Italia e il ciclismo ai tempi del Covid, tra Ganna e nuovi campioni

26 ott 2020
No Responses.

Finestra sull'Arena: confermata la quarta stagione

14 set 2020
No Responses.

Categorie

  • articoli
  • Blog
  • BuTube
  • calcio
  • ciclismo
  • Cym
  • Libri
  • MyLife
  • Pisa
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Thinking Mind

Link Utili

  • Amore & Vita
  • Cycling Manager Italia
  • Cycling Manager Online
  • Fondazione Arco
  • Gono Group
  • Pisanellastoria
  • Renzo Bardelli
  • Rossonerosemper
  • Sesta Porta News
  • Tuttobiciweb
  • VideoNewsTV
© Michele Bufalino - 2011/2019