• Album
  • Travels
  • Hobbies
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Logo Sito
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
Michele Bufalino personal website. Giornalista pubblicista, autore di libri e informatico umanista
Gli errori di stampa e comunicazione del 2020: Pandemic version
Come i videogiochi mi hanno salvato la vita: la mia esperienza
Il Giro d’Italia e il ciclismo ai tempi del Covid, tra Ganna e nuovi campioni
Finestra sull’Arena: confermata la quarta stagione
Il remake di Dune risveglia antiche passioni
  • Home
  • News
  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio
  • Services
  • Recensioni
  • Parlano di Me

Play Station 4 demolisce Xbox One e Wii U

06 mar 2014
Michele Bufalino
0

Come alcuni di quelli che seguono il blog sapranno, ho da poco acquistato Play Station 4, la nuova console Sony. Proprio in questi giorni sono usciti i dati di vendita in Europa delle console di nuova generazione ed è emerso che, a pochi mesi dall’uscita, il rapporto di vendita tra PS4 e le sue concorrenti, sia di 3 a 1. Questo significa che viene venduta una Wii U e Xbox One ogni tre console Sony. Tolta Wii U, vero flop del momento, non resta che analizzare i motivi che hanno portato PS4 così rapidamente al vertice di questa nuova generazione, specialmente contro Xbox One. Vi offro almeno 5 riflessioni sul perché, al momento, Play Station 4 stia demolendo Xbox One.

1) Il prezzo: la nuova console Sony ha nel prezzo il suo punto forte. Si tratta di 399 euro contro i 499 di Xbox One. È vero che Xbox One offre in più la nuova versione del kinect, ma questo finora è sembrato non interessare agli acquirenti, anche in relazione ai cali di prezzo annunciati da Microsoft.

2) I giochi girano meglio su PS4: Sony ha dimostrato che non c’è paragone tra Xbox One e Ps4. La Ps4 sforna giochi costantemente a 1080p mentre Xbox One non arriverà mai a quelle risoluzioni e ai potenziali 60fps che la console giapponese offre. (Fonti 1, 2, 3) Perfino gli sviluppatori sono arrivati a consigliare di giocare i proprio titoli su PS4 invece che su Xbox One (fonte playerinside). Per farla breve, la potenza hardware è superiore su PS4. Motivo per il quale, quando saremo al dunque, ovvero quando la nuova gen sfrutterà tutte le potenzialità delle due console, a Microsoft non resterà che leccarsi le ferite.

3) Le esclusive: Alla fine dei conti però, si sa, a farla da padrone sono i giochi. Una console può essere anche meno potente, ma se ha più esclusive e giochi che attirano il grande pubblico (come è successo in passato con PSOne e Nintendo 64), alla fine è possibile anche dominare una generazione. Al momento anche sotto questo profilo Microsoft risente delle enormi potenzialità di Ps4 che ha già messo in cantiere più esclusive della sua concorrente. Microsoft può contare per adesso su Forza Motorsport, Halo, Dead Rising, Ryse e TitanFall, mentre PS4 ha dalla sua titoli come DriveClub, Final Fantasy, Killzone, Infamous, Knack, Outlast, The Order e Uncharted 4. Inoltre è già stato annunciato da Sony che sono in arrivo nuove IP ed esclusive.

4) I servizi online: la qualità superiore di Ps Plus nei confronti di Xbox Live è disarmante, con giochi gratuiti migliori rispetto a Microsoft. Con Ps Plus inoltre si può fare un unico abbonamento valido per PS3, PS4 e PS Vita. Secondo quanto reso noto infatti da Sony, tanto per fare capire il successo di questo servizio online, circa il 50% dei possessori di PS4 è abbonata al PS Plus.

5) Retrocompatibilità: Sony ha già previsto retrocompatibilità in Playstation 4, ma non nello stesso modo di PS3. Quest’ultima verrà introdotta grazie ad un servizio di cloud-gaming, GAIKAI. Questo per quanto riguarda PS3, ma è già stato annunciato che in un futuro aggiornamento di PS4 sarà possibile giocare addirittura a vecchi titoli PSOne e PS2 reinserendo i vecchi DVD nella console. Al contrario, Xbox One chiude definitivamente alla retrocompatibilità con i titoli per Xbox 360.

Molti di voi mi daranno del “sonaro” e sicuramente non lo nascondo. Negli anni sono stato fiero possessore di tutte le console Sony. Questi 5 punti però rappresentano dati di fatto oggettivi sul successo che sta dietro la macchina giapponese. Nei giorni scorsi, inoltre, si sono rincorse numerose voci che vedono Microsoft pensare addirittura di vendere il brand Xbox. Forse gli analisti avranno fatto due conti e si saranno accorti che potenzialmente Xbox avrà una vita molto difficile? Tra i possibili acquirenti si è parlato addirittura di Amazon, ma al momento tutto questo è prematuro. Certamente il momento difficile di Xbox è sotto gli occhi di tutti, senza contare che Nintendo è sull’orlo del fallimento.

About the author

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

Michele Bufalino

Crea il tuo badge

Twitter

Tweets di @m_bufalino

Instagram

Instagram

Life And Works

  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio

Lavori

  • Services
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Parlano di Me
  • Recensioni
  • Logo Sito

Frammenti

  • Hobbies
  • Travels
  • Album

My Videos

Pisanellastoria News

  • Pisa-Lucchese 0-0
  • Pisa-Grosseto 1-2
  • Pisa-Pontedera 1-1
  • Pisa-Reggiana 0-0
  • Articolo Pisa-Gubbio 3-1

Commenti recenti

  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su Gli errori di stampa e della comunicazione del 2015
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su L’analfabetismo di ritorno e gli errori dei professionisti del giornalismo
  • Michele Bufalino su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi
  • Alba Scoccia su Ricordi: da Paperinik alla saga di PK
  • Nexus su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi

Archivio articoli

Informatica Umanistica

  • Francesco Orsi
  • Francesco Tornaboni
  • Giacomo Vaiani
  • Simone Ferrucci
  • Stefano Costanzo

Articoli recenti

Gli errori di stampa e comunicazione del 2020: Pandemic version

29 dic 2020
No Responses.

Come i videogiochi mi hanno salvato la vita: la mia esperienza

26 ott 2020
No Responses.

Il Giro d'Italia e il ciclismo ai tempi del Covid, tra Ganna e nuovi campioni

26 ott 2020
No Responses.

Finestra sull'Arena: confermata la quarta stagione

14 set 2020
No Responses.

Categorie

  • articoli
  • Blog
  • BuTube
  • calcio
  • ciclismo
  • Cym
  • Libri
  • MyLife
  • Pisa
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Thinking Mind

Link Utili

  • Amore & Vita
  • Cycling Manager Italia
  • Cycling Manager Online
  • Fondazione Arco
  • Gono Group
  • Pisanellastoria
  • Renzo Bardelli
  • Rossonerosemper
  • Sesta Porta News
  • Tuttobiciweb
  • VideoNewsTV
© Michele Bufalino - 2011/2019