• Album
  • Travels
  • Hobbies
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Logo Sito
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
Michele Bufalino personal website. Giornalista pubblicista, autore di libri e informatico umanista
“I segni del cuore” vince gli Oscar 2022
Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali
Oscar 2022: Tutte le nomination
La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga
Torna Finestra sull’Arena! Giovedì 26 agosto la prima puntata della quinta stagione!
  • Home
  • News
  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio
  • Services
  • Recensioni
  • Parlano di Me

Il ritorno di Pikappa scuote il mondo del fumetto italiano

03 lug 2014
Michele Bufalino
3

Dopo un anno di distanza dal mio post su Pikappa (per chi non l’avesse letto provveda subito a recuperare), posso finalmente scrivere tre parole che sognavo di scrivere da anni, precisamente da 12 anni, ovvero dal 20 giugno 2002, data dell’ultima vera storia della seconda serie denominata Pk2: Pikappa è tornato! Sono passati più di due lustri, il tempo di tre Olimpiadi, ma alla fine, Faraci prima e Artibani poi, hanno risvegliato dal “sonno dogmatico” il vecchio mantello.

FASE 1: UNIVERSO PK

Paperinik Appgrade e la prima storia di Universo Pk

Paperinik Appgrade e la prima storia di Universo Pk

Nei mesi scorsi abbiamo assistito a “Universo Pk”, una serie sceneggiata dal grande Tito Faraci (autore dell’immortale Trauma, Pkna #10) che ha segnato il primo ritorno di Pikappa sulla testata Paperinik Appgrade. Sostanzialmente non si trattava di un vero e proprio ritorno del vecchio mantello così come la generazione del 1996 lo aveva conosciuto, ma di una rielaborazione in chiave comica del Paperinik tradizionale, che risponde a una semplice domanda: “cosa sarebbe successo se il Paperinik tradizionale avesse dovuto fronteggiare i nemici che sono stati affrontati su Paperinik New Adventures?”. L’esercizio di stile è riuscito e ha chiarito una volta per tutte quello che i Pkers più incalliti avevano sempre sospettato: Pikappa e Paperinik sono due facce della stessa medaglia, ma in universi paralleli. In un colpo questa rivelazione giustifica tutta l’opera pikappica nell’universo Disney, lasciando potenzialmente spazio per altri futuri crossover. Un’idea geniale. Ma il pubblico aspettava in gloria un vero ritorno di Pikappa così come lo abbiamo imparato a conoscere dal 1996 al 2002 (2005 contando lo sfortunato reboot della terza serie). E alla fine il pubblico è stato accontentato…

FASE 2: PIKAPPA TORNA SU TOPOLINO

Francesco Artibani, Lorenzo Pastrovicchio e Max Monteduro riportano prepotentemente il vecchio mantello su Topolino. L’annuncio genera le più disparate reazioni: salivazione incontrollata, pellegrinaggi a Gerusalemme, esultanze di ultratrentenni visti ballare apparentemente senza motivo sul posto di lavoro, pianti e urla di gioia.

Il ritorno di Pikappa su Topolino

Il ritorno di Pikappa su Topolino

Francesco Artibani si diverte con il Pk Blaster, il gadget esclusivo componibile acquistando i 5 numeri di Luglio di Topolino

Francesco Artibani si diverte con il Pk Blaster, il gadget esclusivo componibile acquistando i 5 numeri di Luglio di Topolino

La nuova pagina Facebook “Pikappa Official” in pochi giorni raggiunge i 6000 mi piace”, su Twitter quasi 1000.

Il 2 luglio del 2014 Pikappa approda ufficialmente sul Topo con la prima delle 4 storie dedicate dal titolo “Potere e Potenza”. Tengo a precisare che da questo momento in poi, analizzando il fumetto uscito ieri, saranno contenuti alcuni spoiler e alcune teorie “cospirazioniste” sui personaggi della serie storica. Ragion per cui invito chi non avesse letto il primo episodio a proseguire solo dopo averlo fatto. Per tutti gli altri, proseguirete a vostro rischio e pericolo!

L’ANALISI DEL RITORNO DI PIKAPPA E ALTRE IMPROBABILI TEORIE: POTERE E POTENZA

I timori dei soliti hater e criticoni che albergano nei più oscuri meandri della rete in merito a un Pikappa poco coraggioso, considerando che il ritorno avviene sulle pagine di Topolino, testata notoriamente riservata a un pubblico molto più giovane, sono stati subito fugati: la storia appare fin dall’inizio matura e dai crismi pikappici ai quali “noi Pkers” eravamo abituati. Appassionante e mai noiosa, nonostante il necessario “spiegone” atto a giustificare il ritorno degli Evroniani, del Razziatore , dei viaggi nel tempo (spostamento della terra dal sistema solare) e di Odin Eidolon. Tuttavia alcune domande si affollano nella mente dei più ossessionati, tra cui il sottoscritto. Vediamo di fare un po’ di ordine.

EVRONIANI: Il popolo degli Evroniani, sconfitto definitivamente da Xadhoom e Pikappa, ritorna grazie a Grrrodon, l’evroniano che aveva fatto capolino in “Ritratto dell’Eroe da giovane”, Pkna #5 come “ultimo degli Evroniani”. Sebbene la spiegazione convinca, non convince più di tanto un ritorno così prematuro di Grrrodon, che era comparso solo nel 2255 per distruggere Pikappa, vivendo un’intera vita da terrestre. Perché allora adesso Grrrodon ritorna per distruggere Pikappa in un momento così prematuro rispetto a quella storia? Le risposte sono molteplici, le teorie anche. La più arzigogolata delle possibilità è che sia accaduto qualcosa in un momento del passato tale da “alterare il continuum, spazio temporale” (cit.), così come avvenuto nella storia “Seconda Stesura”, Pkna #12. Una possibilità come questa aprirebbe numerosi scenari anche solo per la prosecuzione della miniserie su Topolino, ma anche per un vero ritorno su una testata dedicata. Qualunque sia la risposta, solo Artibani, Pastrovicchio e Monteduro la conoscono.

ODIN EIDOLON, UNO E LA DUCKLAIR TOWER: Considerando il ritorno di Odin Eidolon in una versione diversa da quella conosciuta nel passato della serie, non più come industriale costruttore di droidi, ma come vero e proprio eroe a guidare la resistenza terrestre, è ovvio che prima o poi ci potrebbe essere la tanto agognata riattivazione di Uno che i Pkers sognano da tempo.

La cosa più incredibile del numero è sicuramente la spiegazione che Odin Eidolon dà a Pikappa sulla sua fine, se non fosse stato salvato dal Razziatore. Riconosciuto dagli Evroniani, vediamo una scena nella quale Paperino, sulla sua 313, viene ucciso in una vera e propria esecuzione. Una cosa mai vista su un fumetto Disney, figuriamoci addirittura su Topolino. Un atto coraggiosissimo da parte di autori, disegnatori ed editori di Topolino e Panini che ha fatto cadere per terra più di una mascella dalla sorpresa.

L'esecuzione di Paperino, ad opera degli Evroniani.

L’esecuzione di Paperino, ad opera degli Evroniani.

Alla fine del numero i lettori sono chiamati a votare sul sito di Topolino se Pikappa dovrà o meno decidere di distruggere la Ducklair Tower. I più attenti ricorderanno che la Ducklair Tower, nel 2188, in PKNA #48 “ Le parti e il tutto” è ancora in piedi. Everett Ducklair, misteriosamente ancora vivo, torna dal suo eremo per aiutare Uno a trasferire la propria identità in un droide dalle fattezze umane. Sappiamo però da PKNA #5 “Ritratto dell’Eroe da giovane” che la Ducklair Tower è stata in seguito demolita. Prima o poi dunque, la Ducklair non rimarrà in piedi, ma il sondaggio sembra pendere per la salvezza della storica torre del magnate e genio Everett Ducklair. Un chiaro segnale che i Pkers vogliono la riattivazione di Uno, dopo lo struggente primo numero di PK2, ma soprattutto non vogliono generare ulteriori paradossi temporali.

Da Pkna #5 "ritratto dell'Eroe da giovane"

Da Pkna #5 “ritratto dell’Eroe da giovane”

Inoltre a pagina 55 del numero 3058 di Topolino appena uscito in edicola, nella pubblicità del PK Blaster, compare proprio Uno. Come ha scritto PK Hack, il sito di riferimento per i Pkers più incalliti, che sia uno spoiler involontario? Spero proprio di sì!

Un indizio sul ritorno di Uno?

Un indizio sul ritorno di Uno?

EVERETT DUCKLAIR E XADHOOM (Speranze e attese)

Da qui in poi, scriverò solo improbabili (ma spero neanche troppo) teorie sui ritorni di altri amati personaggi della serie. La partenza di Everett Ducklair per lidi sconosciuti avvenuta nell’ultimo numero di PK2 non cozza però col ritorno nel 2188 dello stesso Ducklair per la riattivazione di Uno. E’ possibile dunque che in un futuro imprecisato, magari prima ancora di quanto possiamo pensare, Ducklair tornerà, magari come parte attiva, aiutando proprio PK. Potrebbe essere l’unico a poter fare ordine tra i vari paradossi, e, qualora crollasse la Ducklair Tower, l’unico in grado di salvare Uno. Per quanto riguarda Xadhoom, ritornata in forma alternativa su Universo PK, e citata di striscio a pagina 6 dell’ultimo numero di Topolino, non è escluso che ritorni. Anche qui ho una “folle spiegazione plausibile”. Consideriamo il numero 46 di #PKNA, ovvero “Nell’ombra”: dopo la trasformazione di Xadhoom in una stella, avvenuta alla fine della famosa trilogia, l’evroniano Zoster va a caccia di una piastra di memoria contenente la memoria di Xadhoom. Alla fine della storia, dopo la sconfitta di Zoster, la piastra contenente Xadhoom scompare, ma non è chiaro se sia semplicemente svanita, o se questo possa lasciare aperti nuovi scenari futuri, nei quali magari, Uno possa recuperarla con l’aiuto di Pk e trasformarla in un droide.

Per chiudere l’ultima “profezia”: Pikappa tornerà su una testata dedicata, magari presentata al prossimo Lucca Comics… incrociamo le dita. Fatemi sapere cosa ne pensate con un commento!

About the author
3 Comments
  1. Roby85 3 luglio 2014 at 19:45 Rispondi

    Presente! Ormai quasi sui 30 anni ! Pikappa non si dimentica! Pkers a noi!! :D

    • Michele Bufalino 3 luglio 2014 at 19:46 Rispondi

      Sono passati quasi 20 anni dal 1996. Pikappa ci ha cambiato l’infanzia! Grazie a tutto il PK Team, ieri come oggi :)

  2. Tommaso 4 luglio 2014 at 11:52 Rispondi

    Attendiamo, entusiasti, gli sviluppi.

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

Michele Bufalino

Crea il tuo badge

Twitter

Tweets di @m_bufalino

Instagram

Instagram

Life And Works

  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio

Lavori

  • Services
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Parlano di Me
  • Recensioni
  • Logo Sito

Frammenti

  • Hobbies
  • Travels
  • Album

My Videos

Pisanellastoria News

  • Pisa-Lucchese 0-0
  • Pisa-Grosseto 1-2
  • Pisa-Pontedera 1-1
  • Pisa-Reggiana 0-0
  • Articolo Pisa-Gubbio 3-1

Commenti recenti

  • Michele Bufalino su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Isabella Najera su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su Gli errori di stampa e della comunicazione del 2015
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su L’analfabetismo di ritorno e gli errori dei professionisti del giornalismo
  • Michele Bufalino su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi

Archivio articoli

Informatica Umanistica

  • Francesco Orsi
  • Francesco Tornaboni
  • Giacomo Vaiani
  • Simone Ferrucci
  • Stefano Costanzo

Articoli recenti

"I segni del cuore" vince gli Oscar 2022

28 mar 2022
No Responses.

Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali

27 mar 2022
No Responses.

Oscar 2022: Tutte le nomination

08 feb 2022
No Responses.

La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga

28 nov 2021
No Responses.

Categorie

  • articoli
  • Blog
  • BuTube
  • calcio
  • ciclismo
  • Cym
  • Libri
  • MyLife
  • Pisa
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Thinking Mind

Link Utili

  • Amore & Vita
  • Cycling Manager Italia
  • Cycling Manager Online
  • Fondazione Arco
  • Gono Group
  • Pisanellastoria
  • Renzo Bardelli
  • Rossonerosemper
  • Sesta Porta News
  • Tuttobiciweb
  • VideoNewsTV
© Michele Bufalino - 2011/2019