• Album
  • Travels
  • Hobbies
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Logo Sito
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
Michele Bufalino personal website. Giornalista pubblicista, autore di libri e informatico umanista
“I segni del cuore” vince gli Oscar 2022
Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali
Oscar 2022: Tutte le nomination
La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga
Torna Finestra sull’Arena! Giovedì 26 agosto la prima puntata della quinta stagione!
  • Home
  • News
  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio
  • Services
  • Recensioni
  • Parlano di Me

Vuelta 2014: il ritorno della bici truccata?

04 set 2014
Michele Bufalino
3

Se frequentate questo sito sicuramente vi ricorderete della bici truccata (per una rinfrescata consiglio di leggere qui). A quanto pare ci sono delle novità. Il portale svizzero (ironia della sorte) www.20min.ch ha pubblicato questo articolo nel quale si sospetta l’utilizzo della bici a motore da parte di Ryder Hesjedal (già vincitore del Giro d’Italia 2012) alla Vuelta di Spagna 2014. Ecco cio è che è stato riportato in Italia da Tuttobici:

“Una scivolata ci può stare e ne abbiamo viste anche tante: il fondo stradale sdrucciolevole, una macchia d’olio, un tocco al freno anteriore inopportuno, ci sono mille e più motivi per ritrovarsi per terra. È capitato anche a Ryder Hesjedal, che nel giorno di Alessandro De Marchi è finito per le terre, abbandonando sogni di vittoria di tappa (secondo noi non sarebbe mai riuscito a battere il rosso di Buja) in una stagione non propriamente felice. C’è un video che ne documenta la caduta. Un video che va osservato con attenzione, non per la dinamica, ma per il sospetto di una “meccanica” che fa girare in maniera molto sospetta la ruota posteriore della bici del corridore canadese. Avrà mica avuto un motorino nel telaio? Francamente è difficile prendere una posizione, il «particulare» è molto veloce, ma il movimento della bicicletta che ruota come se fosse un compasso è sicuramente sospetto.”

Diverse comunque le imprecisioni sul sito svizzero, come il fatto di aver scritto che Cassani (che in realtà non c’è mai entrato nella vicenda) abbia accusato Cancellara. Comunque sia una interpretazione da tenere in considerazione. In passato il mio l’ho fatto, e grazie all’impegno con Ivano Fanini abbiamo ottenuto dall’UCI controlli rigidi in merito. Adesso tocca a qualcun altro. In bocca al lupo agli svizzeri che hanno lanciato la denuncia. Di seguito il nuovo video del sospetto:

la notizia è diventata in poco tempo di dominio pubblico. Ecco una lista di rinomate testate che stanno trattando l’argomento:

L’Equipe

Eurosport

Marca

La Gazzetta dello Sport

Cycling Weekly

Nieuwsblaad

Fa notizia che “Mouvement pour un cyclisme credible” tratterà gli episodi di bici motorizzate come casi di doping

About the author
3 Comments
  1. AndreaTino 4 settembre 2014 at 13:21 Rispondi

    Ti riporto un po’ di commenti da tuttobici ;)

    truffe
    Giovedì 4/9/2014 siluro1946
    Sarebbe, il condizionale è d’obbligo, molto, ma molto, più grave del doping. Radiazione senza appelli vari, se…

    MOTO GP
    Giovedì 4/9/2014 gass53
    MAH IN EFFETTI, QUANDO HO VISTO LA CADUTA IN DIRETTA TELEVISIVA, L’HO SUBITO PENSATO( SUCCEDE SPESSO QUANDO CASCANO NEI GP DI MOTO)IN QUANTO NON è CHE CI FOSSE MOLTE SPIEGAZIONI PER GIUSTIFICARE, QUELLA RUOTA CHE GIRAVA DA SOLA……………

    Chiaro e tondo
    Giovedì 4/9/2014 runner
    Che ne pensate? E’ chiaramente visibile che la ruota gira da sola! Non si può negare l’evidenza. Ma la stessa cosa era assai evidente anche con Cancellara nella Roubaix di un paio di anni fa. Ma poi? Che provvedimenti sono stati presi allora nei confronti dello svizzero? Assolutamente nulla! Questi mezzi disonesti dovrebbero invece essere puniti molto severamente, non meno del doping.

    pazzesco…
    Giovedì 4/9/2014 pietrogiuliani
    Ragazzi è proprio vero che la Garmin e Cervelo sono proprio avanti….
    Forte vedere come si dava da fare Hesjedal a fermare la bici impazzita.
    Allora aveva ragione Bufalino quando qualche anno fa diceva che sulle bici c’era chi montava il motorino…poi per qualche tempo le hanno controllate ma adesso che non l’UCI non le controlla più ecco che ci si riprova.

    Radiazione
    Giovedì 4/9/2014 VDBZ
    A guardare queste cose mi viene da vomitare.
    Fossi il presidente dell’UCI procederei con una squalifica immediata a vita del corridore, dei meccanici e del fornitore.
    Mi sembra palese che la ruota posteriore sia collegata a una propulsione che di sicuro non sono le gambe di Hesjedal.
    Non posso credere che questo qui abbia vinto un Giro d’Italia e a questo punto mi chiedo come possa averlo vinto!
    Bisogna tornare indietro di 50/60 anni a quando la bicicletta non poteva essere cambiata.

    basito
    Giovedì 4/9/2014 noodles
    C’è da rimanere basiti. Nel caso fosse vero, e visto il vantaggio enorme che un attrezzo del genere da (si parlava di minimo 100 watt), io chiedo a tutti voi : ma gli altri cosa fanno, visto che Hesjedal non vince una corsa nemmeno per sbaglio dal Giro ? è questo secondo me l’aspetto più preoccupante. Bisognerebbe andare a fondo a questa storia, subito, perchè se davvero qualcuno usa il motorino, stavolta il ciclismo ci lascia le penne.

    mah…
    Giovedì 4/9/2014 pickett
    A me le immagini non sembrano per nulla chiare.In particolare,non si vedono i pedali.Andiamoci piano con le accuse.Quando si cade in discesa a forte velocità,quel movimento rotatorio della bici può capitare.

    che schifo
    Giovedì 4/9/2014 Marcy
    dovrebbero vergognarsi tutti compreso ghi addetti ai lavori e le varie bfederazioniche non vigilano attentamente.QUESTI LADRI…..

  2. GiovanniPisa 4 settembre 2014 at 15:10 Rispondi

    Dispiace leggere che per il momento non seguirai direttamente la vicenda e dispiace ancora di più che si continui a fare uso di questo macchinario… l’UCI non ha imparato niente allora?

  3. Partente 4 settembre 2014 at 16:51 Rispondi

    Sono saltato dalla sedia quando ho visto questo tuo articolo. Non stavo seguendo la Vuelta e devo dire che da Hesjedal non me l’aspettavo. Vediamo cosa succederà adesso!

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

Michele Bufalino

Crea il tuo badge

Twitter

Tweets di @m_bufalino

Instagram

Instagram

Life And Works

  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio

Lavori

  • Services
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Parlano di Me
  • Recensioni
  • Logo Sito

Frammenti

  • Hobbies
  • Travels
  • Album

My Videos

Pisanellastoria News

  • Pisa-Lucchese 0-0
  • Pisa-Grosseto 1-2
  • Pisa-Pontedera 1-1
  • Pisa-Reggiana 0-0
  • Articolo Pisa-Gubbio 3-1

Commenti recenti

  • Michele Bufalino su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Isabella Najera su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su Gli errori di stampa e della comunicazione del 2015
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su L’analfabetismo di ritorno e gli errori dei professionisti del giornalismo
  • Michele Bufalino su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi

Archivio articoli

Informatica Umanistica

  • Francesco Orsi
  • Francesco Tornaboni
  • Giacomo Vaiani
  • Simone Ferrucci
  • Stefano Costanzo

Articoli recenti

"I segni del cuore" vince gli Oscar 2022

28 mar 2022
No Responses.

Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali

27 mar 2022
No Responses.

Oscar 2022: Tutte le nomination

08 feb 2022
No Responses.

La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga

28 nov 2021
No Responses.

Categorie

  • articoli
  • Blog
  • BuTube
  • calcio
  • ciclismo
  • Cym
  • Libri
  • MyLife
  • Pisa
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Thinking Mind

Link Utili

  • Amore & Vita
  • Cycling Manager Italia
  • Cycling Manager Online
  • Fondazione Arco
  • Gono Group
  • Pisanellastoria
  • Renzo Bardelli
  • Rossonerosemper
  • Sesta Porta News
  • Tuttobiciweb
  • VideoNewsTV
© Michele Bufalino - 2011/2019