• Album
  • Travels
  • Hobbies
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Logo Sito
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
Michele Bufalino personal website. Giornalista pubblicista, autore di libri e informatico umanista
“I segni del cuore” vince gli Oscar 2022
Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali
Oscar 2022: Tutte le nomination
La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga
Torna Finestra sull’Arena! Giovedì 26 agosto la prima puntata della quinta stagione!
  • Home
  • News
  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio
  • Services
  • Recensioni
  • Parlano di Me

febbraio 2015

Il 27 febbraio il seminario “La comunicazione sportiva nell’era multimediale”

23 feb 2015
Michele Bufalino
0

Il 27 febbraio modererò il seminario “La comunicazione sportiva nell’era multimediale”, un evento patrocinato dall’Ordine dei giornalisti della Toscana, dal Coni Toscana, dall’USSI e dall’Università di Pisa. L’invito è per tutti coloro che hanno a cuore questa tematica ed è esteso anche ai lettori del blog. Di seguito il comunicato di lancio:

Venerdì 27 febbraio alle 16.30, presso il dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere in via Trieste 38 a Pisa, sarà organizzato dal Centro Studi del CUS Pisa il seminario gratuito “La comunicazione sportiva nell’era multimediale”. L’evento, patrocinato dal CONI Toscana, dall’Ordine dei giornalisti della Toscana, dall’USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana) e dall’Università di Pisa, è rivolto agli iscritti del CUS, a tutta la cittadinanza di Pisa, ai giornalisti iscritti all’ODG e agli studenti dell’Università di Pisa.

RELATORI – All’incontro, incentrato sul giornalismo sportivo, vi saranno alcune figure importanti del giornalismo italiano in qualità di relatori. Presenzieranno infatti Salvatore Sanzo, presidente del CONI Toscana, Luigi Ferrajolo, presidente dell’USSI e Claudio Lenzi, giornalista della Gazzetta dello Sport. Inoltre vi sarà anche il prof. Tito Forcellese dell’Università di Teramo. Modererà il seminario l’addetto stampa del CUS Pisa Michele Bufalino. Prima dell’incontro, vi sarà il saluto di Marco Guidi, prorettore per la comunicazione dell’Università di Pisa, di Denny Innamorati, presidente del CUS Pisa e di Alessandro Polsi, direttore del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. Introdurrà l’evento l’avv. Stefano Gianfaldoni, presidente del Centro Studi CUS Pisa. Continua a leggere

Oscar 2015: tanti premi per Birdman, The Grand Budapest Hotel e Whiplash

23 feb 2015
Michele Bufalino
0

Edizione equilibrata degli Academy Awards 2015, con tanti film premiati che si sono spartiti le statuette in premio. In termini di quantità dominano Birdman e The Grand Budapest Hotel con quattro statuette assieme e Whiplash con tre. Grande riconoscimento per Birdman che vince Miglior film, Miglior regia, Miglior sceneggiatura originale e Migliore fotografia. The Grand Budapest Hotel e Whiplash conquistano più che altro premi più tecnici. Devo dire di essere molto soddisfatto dalla vittoria di Eddie Redmayne come miglior attore per La Teoria del Tutto e di J.K. Simmons come miglior attore non protagonista per Whiplash. Il flop di American Sniper mi lascia sollevato e ancor di più interdetto sui motivi (a parte quelli politici) che hanno portato a così tante nomination. Contentino per Interstellar che si porta a casa una statuetta, quella per gli effetti speciali.

Se volete rileggere l’analisi dei film in concorso leggete qui. Per leggere lo speciale Interstellar invece leggete qui. Di seguito invece tutti i premi: Continua a leggere

Aspettando gli Oscar 2015: la guida

19 feb 2015
Michele Bufalino
0
academy awards, American Sniper, Birdman, Boyhood, la teoria del tutto, Oscar 2015, Selma, The Grand Budapest Hotel, The Imitation Game, Whiplash

Come ormai consuetudine, da qualche anno finisco per guardarmi tutti i film in concorso per gli Oscar e butto giù qualche riga sull’argomento. Anche quest’anno infatti ecco questa piccola guida per i film in concorso. Naturalmente dopo la cerimonia del 22 febbraio scopriremo insieme tutti i vincitori.

The Grand Budapest Hodel

The Grand Budapest Hodel

THE GRAND BUDAPEST HOTEL – Mi sono approcciato a questo film all’oscuro di tutto e sono rimasto piacevolmente sorpreso. Il film, un metaracconto a più strati, che è possibile classificare come commedia nera, a metà tra la commedia, il giallo e il dramma, è una storia originale che fa riflettere. La dedica del regista Wes Anderson è per Stefan Zweig, scrittore austriaco che si vide bruciare molto delle sue opere negli anni del nazismo. Nonostante la storia sia ambientata molto più tardi, in un hotel situato nella immaginaria Zubrowka, non mancano i riferimenti alla guerra e al nazismo che, seppur sussurati, scuotono. Il formato cambia sapientemente tre volte in base al periodo raccontato. Non brillano particolarmente le performance degli attori, ma la pellicola è da apprezzare soprattutto per la sceneggiatura, la regia e il modo in cui è raccontato. Una piccola perla in questi Oscar che, come vedremo, sono sempre più dominati da biopic. Continua a leggere

Facebook

Michele Bufalino

Crea il tuo badge

Twitter

Tweets di @m_bufalino

Instagram

Instagram

Life And Works

  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio

Lavori

  • Services
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Parlano di Me
  • Recensioni
  • Logo Sito

Frammenti

  • Hobbies
  • Travels
  • Album

My Videos

Pisanellastoria News

  • Pisa-Lucchese 0-0
  • Pisa-Grosseto 1-2
  • Pisa-Pontedera 1-1
  • Pisa-Reggiana 0-0
  • Articolo Pisa-Gubbio 3-1

Commenti recenti

  • Michele Bufalino su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Isabella Najera su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su Gli errori di stampa e della comunicazione del 2015
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su L’analfabetismo di ritorno e gli errori dei professionisti del giornalismo
  • Michele Bufalino su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi

Archivio articoli

Informatica Umanistica

  • Francesco Orsi
  • Francesco Tornaboni
  • Giacomo Vaiani
  • Simone Ferrucci
  • Stefano Costanzo

Articoli recenti

"I segni del cuore" vince gli Oscar 2022

28 mar 2022
No Responses.

Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali

27 mar 2022
No Responses.

Oscar 2022: Tutte le nomination

08 feb 2022
No Responses.

La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga

28 nov 2021
No Responses.

Categorie

  • articoli
  • Blog
  • BuTube
  • calcio
  • ciclismo
  • Cym
  • Libri
  • MyLife
  • Pisa
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Thinking Mind

Link Utili

  • Amore & Vita
  • Cycling Manager Italia
  • Cycling Manager Online
  • Fondazione Arco
  • Gono Group
  • Pisanellastoria
  • Renzo Bardelli
  • Rossonerosemper
  • Sesta Porta News
  • Tuttobiciweb
  • VideoNewsTV
© Michele Bufalino - 2011/2019