• Album
  • Travels
  • Hobbies
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Logo Sito
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
Michele Bufalino personal website. Giornalista pubblicista, autore di libri e informatico umanista
“I segni del cuore” vince gli Oscar 2022
Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali
Oscar 2022: Tutte le nomination
La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga
Torna Finestra sull’Arena! Giovedì 26 agosto la prima puntata della quinta stagione!
  • Home
  • News
  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio
  • Services
  • Recensioni
  • Parlano di Me

Pisa Città Europea dello Sport 2016, si parte

27 nov 2015
Michele Bufalino
0

Al via un anno di eventi. Ecco un approfondimento che analizza gli obiettivi, le scelte, gli impianti, le opportunità e il reale valore di questo riconoscimento.

Il 18 novembre a Bruxelles la città di Pisa ha ricevuto l’investitura ufficiale di Città Europea dello sport 2016, assieme ad altre 30 nominate per questo riconoscimento. L’obiettivo per il comitato e l’amministrazione comunale sarà quello di realizzare 365 giorni di eventi a tema sportivo, oltre a “offrire alla città un’importante ribalta nazionale e internazionale, applicare e consolidare politiche sportive e motorie di grande impatto sociale e far interagire le diverse aree della città per raggiungere obiettivi di rilevanza cittadina e di Welfare” ha detto il sindaco di Pisa Marco Filippeschi nel documento di candidatura. Per far questo sono stati presentati bandi per sponsorizzazioni, oltre a un bando dedicato a tutte le associazioni sportive cittadine per poter partecipare al calendario di eventi, prolungato a fine novembre, per il quale il Comune di Pisa ha stanziato inizialmente 64 mila euro.

LA SCELTA DI PISA – La scelta di Pisa per il progetto Città Europea dello sport va di pari passo con gli obiettivi dell’associazione ACES, promotrice del riconoscimento. In tal senso ecco le parole di Giuliano Pizzanelli, delegato provinciale del CONI: “Tutte le iniziative avranno massimo sostegno da parte del CONI e da parte del Comune. Vi saranno eventi strettamente agonistici, ma anche di intreccio tra sport e cultura oltre alla promozione dello sport per tutte le età. Lo sport sarà vissuto a tutto tondo, non sono dal punto di vista della manifestazione vera e propria”. Pisa è stata scelta dopo che la commissione ACES ha analizzato il dossier di 43 pagine presentato dall’amministrazione e dopo una attenta valutazione di tutti gli impianti sportivi cittadini. Molti i temi affrontati nel documento che hanno impressionato la delegazione ACES. Si parte dalla definizione di Pisa come città calderone dalla grande eterogeneità di enti e pratica di discipline sportive, passando per le aree verdi, le strutture a norma per la pratica dello sport per disabili, gli eventi culturali, il bike sharing e i testimonial del mondo dello sport pisano a levatura internazionale, oltre al volontariato e le manifestazioni storiche sportive.

IMPIANTI – Sono quasi 30 gli impianti sportivi che sono stati illustrati alla commissione ACES, molti dei quali rappresentano una eccellenza nel panorama sportivo italiano, come il Cosmopolitan Golf & Country Club, il centro di preparazione olimpica a Tirrenia, il CUS Pisa e l’ippodromo San Rossore. Altri invece necessiterebbero di manutenzione, come l’Arena Garibaldi di Pisa, il Palazzetto dello Sport Sergio Carlesi e l’impianto di Atletica a Barbaricina. Abbiamo chiesto a Giuliano Pizzanelli se fosse previsto uno stanziamento per poter mettere mano a quegli impianti che hanno bisogno di qualche ritocco, ma per il 2016 non sono previsti lavori in tal senso: “quello degli impianti è un obiettivo di medio periodo, la speranza è quella che in futuro si possa avere maggiore attenzione sull’impiantistica, cavalcando l’onda di un anno di eventi come quello che ci aspetta. E’ pur vero che ai Passi stanno sorgendo alcune realtà importanti, come la nuova palestra di scherma e di pallavolo. Questo sta a significare che l’attenzione della città per lo sport è sempre alta.”

sanzo_salvatore03

Salvatore Sanzo

CALENDARIO DI EVENTI – Il calendario di eventi sarà verosimilmente reso noto a dicembre inoltrato, dopo aver analizzato le proposte degli enti sportivi pisani e il budget a disposizione da parte del Comune di Pisa dopo aver chiuso il bilancio. Voci interne che trovano più di una conferma riferiscono di un budget complessivo di circa 200 mila euro. A margine delle premiazioni annuali del CONI provinciale, Salvatore Sanzo è tornato sul tema della collaborazione con queste parole: “il prossimo anno saremo una Città Europea dello sport, quindi dobbiamo dare tutti un contributo al mondo dello sport pisano per far capire l’importanza dello sport a questa città”.

ESEMPI POSITIVI E NEGATIVI – A questo proposito esistono alcuni esempi, positivi e negativi, di come da altre città italiane sia stato affrontato l’anno di eventi dopo l’investitura a Città Europea dello sport. Ad esempio Cesena, nominata nel 2014, è riuscita a fare di necessità virtù. Oltre ad aver organizzato eventi di ampio respiro e catalizzato l’attenzione della regione, è riuscita ad operare anche per il cittadino dando in gestione 22 impianti sportivi di quartiere a realtà del territorio per circa 9 anni, un lasso di tempo molto ampio su cui poter operare. Come Cesena è ben riuscita a fare anche Modena, con un anno di eventi che è stato apprezzato dalla città e condiviso dalle associazioni. Diverso invece è il caso di Brindisi, sempre nel 2014, per il quale questa nomina si è rivelata un vero e proprio flop, mettendo a nudo diverse problematiche: iniziative a livello amatoriale, impianti lasciati a sé stessi e fondi inizialmente stanziati dirottati in ambiti non sportivi con molte promesse non mantenute. È pur vero che molto spesso l’associazione ACES è stata al centro di polemiche, sulla mancanza di trasparenza statutaria, anche perché non ha nessun legame con l’Unione Europea e con le istituzioni, trattandosi semplicemente di una realtà privata e non di un ente pubblico. Inoltre non si conoscono i nomi delle città scartate tra quelle in concorso. Spesso dunque gli eventi e le nomine a città dello sport sono stati spesso poco più un mero oggetto politico e non qualcosa di realmente positivo per le città in questione, anche se esistono esempi positivi. Per Pisa tutto sta nel modo in cui sarà affrontato il 2016 da Città Europea dello sport. Solo tra un anno capiremo quello che sarà stato il reale valore di questo riconoscimento.

Altri approfondimenti:

http://www.michelebufalino.com/wp-content/uploads/2015/11/intervistapizzanelli.mp3

intervista a Giuliano Pizzanelli

la premiazione a Bruxelles

Malagò alla presentazione del progetto a Roma
Malagò alla presentazione del progetto a Roma
La città di Pisa premiata a Roma
La città di Pisa premiata a Roma
L'investitura ufficiale a Bruxelles
L’investitura ufficiale a Bruxelles


Documenti ufficiali:

Bando del Comune di Pisa

Documento di candidatura a Pisa Città Europea dello sport presentato alla commissione ACES

Designazione ufficiale dell’associazione ACES

About the author

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

Michele Bufalino

Crea il tuo badge

Twitter

Tweets di @m_bufalino

Instagram

Instagram

Life And Works

  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio

Lavori

  • Services
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Parlano di Me
  • Recensioni
  • Logo Sito

Frammenti

  • Hobbies
  • Travels
  • Album

My Videos

Pisanellastoria News

  • Pisa-Lucchese 0-0
  • Pisa-Grosseto 1-2
  • Pisa-Pontedera 1-1
  • Pisa-Reggiana 0-0
  • Articolo Pisa-Gubbio 3-1

Commenti recenti

  • Michele Bufalino su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Isabella Najera su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su Gli errori di stampa e della comunicazione del 2015
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su L’analfabetismo di ritorno e gli errori dei professionisti del giornalismo
  • Michele Bufalino su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi

Archivio articoli

Informatica Umanistica

  • Francesco Orsi
  • Francesco Tornaboni
  • Giacomo Vaiani
  • Simone Ferrucci
  • Stefano Costanzo

Articoli recenti

"I segni del cuore" vince gli Oscar 2022

28 mar 2022
No Responses.

Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali

27 mar 2022
No Responses.

Oscar 2022: Tutte le nomination

08 feb 2022
No Responses.

La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga

28 nov 2021
No Responses.

Categorie

  • articoli
  • Blog
  • BuTube
  • calcio
  • ciclismo
  • Cym
  • Libri
  • MyLife
  • Pisa
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Thinking Mind

Link Utili

  • Amore & Vita
  • Cycling Manager Italia
  • Cycling Manager Online
  • Fondazione Arco
  • Gono Group
  • Pisanellastoria
  • Renzo Bardelli
  • Rossonerosemper
  • Sesta Porta News
  • Tuttobiciweb
  • VideoNewsTV
© Michele Bufalino - 2011/2019