• Album
  • Travels
  • Hobbies
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Logo Sito
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
Michele Bufalino personal website. Giornalista pubblicista, autore di libri e informatico umanista
“I segni del cuore” vince gli Oscar 2022
Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali
Oscar 2022: Tutte le nomination
La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga
Torna Finestra sull’Arena! Giovedì 26 agosto la prima puntata della quinta stagione!
  • Home
  • News
  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio
  • Services
  • Recensioni
  • Parlano di Me

Il rilancio dei cinema arriverà con Tenet?

29 ago 2020
Michele Bufalino
0

Voglia di cinema dopo tanto lockdown. Da poco siamo tornati alla vita eppure, per gli amanti del grande schermo “vecchia maniera” come il sottoscritto, erano una delle cose che mancavano di più, una voglia che neanche le nottate passate su Netflix e Amazon Prime erano riuscite a placare.

Tenet è appena uscito e potrebbe segnare la rinascita del cinema in sala. Per adesso è forse l’unico film ad aver generato un enorme hype per tutti gli amanti del regista visionario Christopher Nolan. Dopo 48 ore dall’uscita l’ho già visto due volte e come me hanno fatto anche molti altri.

Al momento gli incassi sono una vera incognita. Non si sa con certezza cosa potrà accadere, se la gente effettivamente tornerà nei cinema oppure la paura di una seconda ondata limiterà la diffusione delle pellicole, ma una cosa è certa: Tenet è un segnale forte, perché lo stesso Nolan ha spinto per far tornare in sala il pubblico.

Pattinson e Washington

Pattinson e Washington

Il film parla di un agente segreto (interpretato da un ottimo John David Washington, figlio di Denzel e già visto in Blackkklansman, che si ritrova ad indagare, affiancato da un Robert Pattinson in un ruolo che gli calza a pennello, su un traffico di armi. Tra mille peripezie e viaggi, di cui si fa anche fatica a capire certi perché, si passa dallo spionaggio alla fantascienza, ai viaggi del tempo. Il ‘cattivo di turno’, interpretato da Kenneth Branagh, prende ordini dal futuro e vuole distruggere l’umanità nel presente, in modo tale che il futuro possa salvarsi da una catastrofe. Viaggiando a ritroso nel tempo, letteralmente al contrario, ‘il protagonista’ proverà a salvare il mondo.

Non vi annoierò con una lunga recensione del film, ma mi permetto qualche commento. Vi basti sapere che la trama non è così complicata come si potrebbe ipotizzare e Tenet soffre del solito annoso problema di Nolan, ovvero i suoi personaggi sono sempre un po’ “freddini” e poco approfonditi. L’idea che sta alla base della pellicola però è intrigante e alcune scene sono effettivamente qualcosa di ‘mai visto’. Al netto di tanti problemi io l’ho amato, anche per alcuni stilemi classici da film di spionaggio che da buon ‘bondiano‘ convinto ho adorato.

Parlando a tinte più generali, è noto che Nolan abbia sempre cercato una mediazione tra il cinema di genere, l’intrattenimento puro e la sua sterminata vocazione autoriale, a tratti onanistica e autoreferenziale nell’enfatizzare certi concetti. Nolan non è per tutti, come ogni grande regista che si rispetti. Nolan gioca e si diverte e forse in questo Tenet è il suo giocattolo.

C’è però qualcosa di cervellotico. Non la trama, come già detto, ma tra scatole da aprire, e macguffin vari siamo di fronte alla vera essenza di Nolan, in ogni sua declinazione positiva e negativa.

 

About the author

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

Michele Bufalino

Crea il tuo badge

Twitter

Tweets di @m_bufalino

Instagram

Instagram

Life And Works

  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio

Lavori

  • Services
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Parlano di Me
  • Recensioni
  • Logo Sito

Frammenti

  • Hobbies
  • Travels
  • Album

My Videos

Pisanellastoria News

  • Pisa-Lucchese 0-0
  • Pisa-Grosseto 1-2
  • Pisa-Pontedera 1-1
  • Pisa-Reggiana 0-0
  • Articolo Pisa-Gubbio 3-1

Commenti recenti

  • Michele Bufalino su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Isabella Najera su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su Gli errori di stampa e della comunicazione del 2015
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su L’analfabetismo di ritorno e gli errori dei professionisti del giornalismo
  • Michele Bufalino su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi

Archivio articoli

Informatica Umanistica

  • Francesco Orsi
  • Francesco Tornaboni
  • Giacomo Vaiani
  • Simone Ferrucci
  • Stefano Costanzo

Articoli recenti

"I segni del cuore" vince gli Oscar 2022

28 mar 2022
No Responses.

Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali

27 mar 2022
No Responses.

Oscar 2022: Tutte le nomination

08 feb 2022
No Responses.

La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga

28 nov 2021
No Responses.

Categorie

  • articoli
  • Blog
  • BuTube
  • calcio
  • ciclismo
  • Cym
  • Libri
  • MyLife
  • Pisa
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Thinking Mind

Link Utili

  • Amore & Vita
  • Cycling Manager Italia
  • Cycling Manager Online
  • Fondazione Arco
  • Gono Group
  • Pisanellastoria
  • Renzo Bardelli
  • Rossonerosemper
  • Sesta Porta News
  • Tuttobiciweb
  • VideoNewsTV
© Michele Bufalino - 2011/2019