• Album
  • Travels
  • Hobbies
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Logo Sito
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
Michele Bufalino personal website. Giornalista pubblicista, autore di libri e informatico umanista
“I segni del cuore” vince gli Oscar 2022
Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali
Oscar 2022: Tutte le nomination
La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga
Torna Finestra sull’Arena! Giovedì 26 agosto la prima puntata della quinta stagione!
  • Home
  • News
  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio
  • Services
  • Recensioni
  • Parlano di Me

Un anno dal lockdown

09 mar 2021
Michele Bufalino
0

Sono passati 365 giorni dal primo lockdown, quando il Covid-19 ha cambiato le nostre vite. Oggi più che mai è importante stringerci tutti in un abbraccio ideale, per superare le difficoltà. Non voglio dilungarmi troppo, ma sarebbero tante le cose da dire e probabilmente io sarei inadeguato a dirle. Mi limito a qualche istantanea del mio anno, tra lockdown e lavoro.

Questo un mio sentito post di Aprile 2021:

Da un mese la nostra vita è cambiata. Dalle piccole cose a quelle più importanti. C’è un nemico invisibile, il Coronavirus, che ci sta privando di quella che un tempo era la nostra normalità. Una pizza con gli amici, una passeggiata spensierata per le strade della città, un aperitivo o anche solo il vezzo di andare a fare shopping. E poi lo sport, che non si era mai fermato se non in tempi di guerra. Addio Europei, addio Olimpiadi. Prima gli stadi vuoti, poi ha smesso di rotolare anche il pallone, per ultimo, anche per gli interessi economici che ne derivano. E un po’, ammettiamolo, hanno smesso di battere i nostri cuori. Tutto vero, come la trama di un film. E qualcuno l’aveva anche profetizzato. Non avete mai visto ‘Contagion‘? Fatelo, perché il film di Steven Soderbergh descrive con lucida e incredibile precisione il mondo che ci sta circondando oggi. Ed è una pellicola di 9 anni fa.

A nostro modo siamo testimoni della storia. Io stesso, nel mio piccolo, da scrivere di sport in pianta stabile tutti i giorni, ho cercato di raccontare a mio modo questa pandemia. Intervistando medici e addetti ai lavori, ma anche qualche edicolante, ultimo baluardo dell’informazione, in questi tempi dove soffiano venti pandemici, molto simili a quelli di guerra. Già, perché a pensarci bene lo sport, a cui abbiamo dovuto rinunciare, non si fermava dai due conflitti mondiali. Erano gli anni ’40. Lo apprendevamo dai nostri nonni e forse un giorno lo racconteremo ai nostri nipoti.
Non dimenticherò mai la prima volta che sono uscito per un servizio di cronaca durante questo ‘lockdown’. Una mascherina sul volto e un paio di guanti con cui di solito lavavo i piatti, oggi divenuti incredibilmente strumento indispensabile per la nostra incolumità. Un silenzio assordante tra le strade vuote del centro di Pisa, quasi come se mi ritrovassi catapultato in un film, in una pellicola post apocalittica, in cui la gente si saluta da lontano, in cui il contatto umano è affidato ai social, un surrogato della realtà.

Penso a come sarà questo mondo di domani, un domani probabilmente molto più vicino di quanto pensiamo. Penso alla crisi economica che si sta già abbattendo su di noi. Ascolto parenti e amici, qualcuno di loro in questi giorni dovrà anche fare i patti con la perdita del lavoro, ci sarà anche uno scontro tra chi cercherà di violare le regole per mangiare e chi invece vorrà preservare la salute dei propri cari.
Poi ci sono quelle frasi, quelle parole che sono entrate nella nostra quotidianità, qualcuna entrerà anche nella storia. Contagi. Epidemia. Pandemia. Lockdown. Bollettino. La corsa all’Amuchina. Assembramenti. Paziente zero. Quarantena. Tampone. Distanziamento sociale. Immunità di gregge. “Restiamo distanti oggi, per abbracciarci più forte domani”. La stiamo vivendo sulla nostra pelle.

Molto presto dovremo imparare a conviverci con questo maledetto virus. In realtà lo stiamo già facendo. L’uomo si è sempre adattato per sopravvivere, ma oggi tocca a noi.

 

Videogiochi, serie tv, libri… film. In un attimo diventa tutto reale.
Su una cosa però avevano ragione quei racconti…

Pubblicato da Michele Bufalino su Lunedì 9 marzo 2020


Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Michele Bufalino (@m_bufalino)

 


Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Michele Bufalino (@m_bufalino)

About the author

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

Michele Bufalino

Crea il tuo badge

Twitter

Tweets di @m_bufalino

Instagram

Instagram

Life And Works

  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio

Lavori

  • Services
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Parlano di Me
  • Recensioni
  • Logo Sito

Frammenti

  • Hobbies
  • Travels
  • Album

My Videos

Pisanellastoria News

  • Pisa-Lucchese 0-0
  • Pisa-Grosseto 1-2
  • Pisa-Pontedera 1-1
  • Pisa-Reggiana 0-0
  • Articolo Pisa-Gubbio 3-1

Commenti recenti

  • Michele Bufalino su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Isabella Najera su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su Gli errori di stampa e della comunicazione del 2015
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su L’analfabetismo di ritorno e gli errori dei professionisti del giornalismo
  • Michele Bufalino su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi

Archivio articoli

Informatica Umanistica

  • Francesco Orsi
  • Francesco Tornaboni
  • Giacomo Vaiani
  • Simone Ferrucci
  • Stefano Costanzo

Articoli recenti

"I segni del cuore" vince gli Oscar 2022

28 mar 2022
No Responses.

Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali

27 mar 2022
No Responses.

Oscar 2022: Tutte le nomination

08 feb 2022
No Responses.

La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga

28 nov 2021
No Responses.

Categorie

  • articoli
  • Blog
  • BuTube
  • calcio
  • ciclismo
  • Cym
  • Libri
  • MyLife
  • Pisa
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Thinking Mind

Link Utili

  • Amore & Vita
  • Cycling Manager Italia
  • Cycling Manager Online
  • Fondazione Arco
  • Gono Group
  • Pisanellastoria
  • Renzo Bardelli
  • Rossonerosemper
  • Sesta Porta News
  • Tuttobiciweb
  • VideoNewsTV
© Michele Bufalino - 2011/2019