• Album
  • Travels
  • Hobbies
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Logo Sito
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
Michele Bufalino personal website. Giornalista pubblicista, autore di libri e informatico umanista
“I segni del cuore” vince gli Oscar 2022
Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali
Oscar 2022: Tutte le nomination
La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga
Torna Finestra sull’Arena! Giovedì 26 agosto la prima puntata della quinta stagione!
  • Home
  • News
  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio
  • Services
  • Recensioni
  • Parlano di Me

Ricerca rivela: l’Italia uno dei paesi al mondo più puliti nel ciclismo

30 lug 2021
Michele Bufalino
0

Oggi sul blog ospitiamo una ricerca compiuta dalla collega Ines Ferreira che ha voluto condividere con noi su queste pagine.

L’Italia è uno tra i paesi con atleti più puliti al mondo per quanto riguarda il ciclismo negli ultimi 20 anni

● Il ciclista italiano ottiene il maggior numero di medaglie (32) dopo la squalifica per doping

● L’Italia stabilisce i record raggiungendo il maggior numero di atleti italiani partecipanti alle Olimpiadi di Tokyo 2020

“Un’analisi mondiale degli atleti risultati positivi al doping nelle ultime cinque edizioni olimpiche estive rivela che l’Italia è uno dei paesi più puliti al mondo in questa categoria, con solo l’1% delle medaglie tolte a causa del doping negli ultimi 20 anni. Il podio appartiene a Russia, Ucraina, Bielorussia e Stati Uniti con 64 medaglie perse, principalmente nell’atletica (53%) e nel sollevamento pesi (36%). Il maggior numero di casi di doping (42% corrispondente a 50 atleti) si è verificato alle Olimpiadi estive di Pechino 2008, principalmente a causa dello scandalo russo. Tuttavia, la Russia mostra la capacità di rifarsi essendo la seconda a conquistare più medaglie successive in altre competizioni altrettanto importanti (26 medaglie totali), mentre i paesi europei, in particolare l’Italia (32 medaglie conquistate dal ciclista italiano Davide Rebellin) e l’Irlanda (32) occupano il primo posto. In Europa, il 43% dei casi di doping olimpico proviene dall’equitazione. Nonostante ciò, gli atleti europei a cui sono state tolte le medaglie risultano essere i più veloci a riconquistare il podio olimpico dopo la precedente squalifica per doping. La ricerca sviluppata da affidable.org mostra inoltre che solo a pochi (4 su 117) atleti mondiali è stata revocata la medaglia. Tuttavia, solo un tiratore nordcoreano, Kim Jong-Su, ha smesso di doparsi nelle gare successive. Gli altri 3 atleti ci sono cascati un’altra volta. Secondo l’analisi, una ginnasta rumena, Andreea Răducan, è l’atleta più giovane a prendere il doping alle Olimpiadi, a soli 17 anni, e fa parte del 26% degli atleti a cui è stata tolta una medaglia d’oro. Inoltre, vengono applicate sanzioni a coloro che sfidano la legge. Lo studio rivela che la squalificazione a vita è la terza penalitá più applicata. A prenderle sono soprattutto le atlete (83%), con una media di 29 anni, nella categoria atletica (71%). Qui, la Russia è in testa con il 57%, seguita da Stati Uniti (29%) e Ucraina (15%). L’Italia conta più di 370 dei suoi atleti che partecipano alle Olimpiadi estive di Tokyo. È il numero più alto di partecipanti italiani alle Olimpiadi degli ultimi 20 anni. Questo studio esamina le statistiche sul doping nelle ultime 5 edizioni olimpiche (2000-2016) per fornire una panoramica mondiale e dettagliata di tutti i paesi i cui atleti sono stati privati della medaglia a causa del doping”.

Ines Ferreira

About the author

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

Michele Bufalino

Crea il tuo badge

Twitter

Tweets di @m_bufalino

Instagram

Instagram

Life And Works

  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio

Lavori

  • Services
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Parlano di Me
  • Recensioni
  • Logo Sito

Frammenti

  • Hobbies
  • Travels
  • Album

My Videos

Pisanellastoria News

  • Pisa-Lucchese 0-0
  • Pisa-Grosseto 1-2
  • Pisa-Pontedera 1-1
  • Pisa-Reggiana 0-0
  • Articolo Pisa-Gubbio 3-1

Commenti recenti

  • Michele Bufalino su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Isabella Najera su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su Gli errori di stampa e della comunicazione del 2015
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su L’analfabetismo di ritorno e gli errori dei professionisti del giornalismo
  • Michele Bufalino su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi

Archivio articoli

Informatica Umanistica

  • Francesco Orsi
  • Francesco Tornaboni
  • Giacomo Vaiani
  • Simone Ferrucci
  • Stefano Costanzo

Articoli recenti

"I segni del cuore" vince gli Oscar 2022

28 mar 2022
No Responses.

Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali

27 mar 2022
No Responses.

Oscar 2022: Tutte le nomination

08 feb 2022
No Responses.

La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga

28 nov 2021
No Responses.

Categorie

  • articoli
  • Blog
  • BuTube
  • calcio
  • ciclismo
  • Cym
  • Libri
  • MyLife
  • Pisa
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Thinking Mind

Link Utili

  • Amore & Vita
  • Cycling Manager Italia
  • Cycling Manager Online
  • Fondazione Arco
  • Gono Group
  • Pisanellastoria
  • Renzo Bardelli
  • Rossonerosemper
  • Sesta Porta News
  • Tuttobiciweb
  • VideoNewsTV
© Michele Bufalino - 2011/2019