• Album
  • Travels
  • Hobbies
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Logo Sito
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
Michele Bufalino personal website. Giornalista pubblicista, autore di libri e informatico umanista
“I segni del cuore” vince gli Oscar 2022
Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali
Oscar 2022: Tutte le nomination
La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga
Torna Finestra sull’Arena! Giovedì 26 agosto la prima puntata della quinta stagione!
  • Home
  • News
  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio
  • Services
  • Recensioni
  • Parlano di Me

PKNA

Ricordi: da Paperinik alla saga di PK

24 ago 2013
Michele Bufalino
11
Bruno Enna, Claudio Sciarrone, Disney, Paperinik, PK, PKNA, Tito Faraci

Oggi è tempo di frivolezze! L’estate sta finendo e vorrei far conoscere agli amici del blog una delle mie passioni. Per questo ho pensato di parlare di un fumetto a me molto caro: PK.

Estate 1996: avevo circa 9 anni ed entrai in possesso di un curioso oggetto, portato a casa da mio padre. Si trattava di un fumetto su Paperinik dalla strana numerazione: Zero/2. Inoltre aveva un logo diverso da quello dei classici “Paperinik e altri supereroi” che avevo letto fino all’anno prima.

Come iniziai a leggerlo fui rapito da quella magnificenza di disegni e spettacolarità. Iniziai a piantonare l’edicola ogni volta che ne avevo l’occasione, sperando che uscisse il prima possibile un altro numero di questa strana serie. Uscì prima lo zero/3 e successivamente il numero 1. Ormai mi ero definitivamente “pikappizzato”.

La prima apparizione di Paperinik nel 1969

Negli anni successivi non mi persi un solo numero delle tre saghe dedicate a PK, una nuova reinterpretazione del personaggio di Paperinik. Non esagero dicendo che questo fumetto ha cambiato in un certo senso la mia infanzia. Ci misi anni per recuperare il numero “zero”, l’unico che mi ero perso, trovandolo poi in una delle tante fiere del fumetto.

Prima di parlare di PK, bisogna introdurre brevemente la figura di Paperinik. Paperinik nasce in Italia nel 1969, nella coppia di fumetti Topolino 706-707 con l’avventura “Paperinik il diabolico vendicatore”. Ai testi c’è Guido Martina, ai disegni Giovanbattista Carpi. Paperino trova in Villa Rosa il covo segreto del ladro gentiluomo Fantomius (una sorta di rielaborazione disneyana di Phantomas). Affascinato da questa figura, decide di impersonare il ruolo del vendicatore. Mentre nell’evoluzione del personaggio, Paperinik si è lentamente trasformato in un supereroe, nelle storie della genesi il suo ruolo di vendicatore era dovuto a un intento di rivalsa personale di Paperino per riparare ai torti subiti da parte dei parenti disneyani nei suoi confronti. Come già detto, il personaggio subisce una metamorfosi, diventando un vero e proprio paladino di Paperopoli, signore incontrastato della notte, in una sorta di supereroe in stile Marvel. Proprio questa versione diventa il futuro e il presente di Paperinik.

Torniamo ora a PK. Oggi, a distanza di 17 anni, questo fumetto è diventato una specie di mito, venerato da tutti i Pkers (così veniva chiamata la community di PK) e non, e ri-pubblicato anche più volte in raccolte differenti, come la “Pk, ultimate collection” o il più recente “PK il mito”. Ma cosa aveva di così speciale PK? Continua a leggere

Facebook

Michele Bufalino

Crea il tuo badge

Twitter

Tweets di @m_bufalino

Instagram

Instagram

Life And Works

  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio

Lavori

  • Services
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Parlano di Me
  • Recensioni
  • Logo Sito

Frammenti

  • Hobbies
  • Travels
  • Album

My Videos

Pisanellastoria News

  • Pisa-Lucchese 0-0
  • Pisa-Grosseto 1-2
  • Pisa-Pontedera 1-1
  • Pisa-Reggiana 0-0
  • Articolo Pisa-Gubbio 3-1

Commenti recenti

  • Michele Bufalino su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Isabella Najera su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su Gli errori di stampa e della comunicazione del 2015
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su L’analfabetismo di ritorno e gli errori dei professionisti del giornalismo
  • Michele Bufalino su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi

Archivio articoli

Informatica Umanistica

  • Francesco Orsi
  • Francesco Tornaboni
  • Giacomo Vaiani
  • Simone Ferrucci
  • Stefano Costanzo

Articoli recenti

"I segni del cuore" vince gli Oscar 2022

28 mar 2022
No Responses.

Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali

27 mar 2022
No Responses.

Oscar 2022: Tutte le nomination

08 feb 2022
No Responses.

La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga

28 nov 2021
No Responses.

Categorie

  • articoli
  • Blog
  • BuTube
  • calcio
  • ciclismo
  • Cym
  • Libri
  • MyLife
  • Pisa
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Thinking Mind

Link Utili

  • Amore & Vita
  • Cycling Manager Italia
  • Cycling Manager Online
  • Fondazione Arco
  • Gono Group
  • Pisanellastoria
  • Renzo Bardelli
  • Rossonerosemper
  • Sesta Porta News
  • Tuttobiciweb
  • VideoNewsTV
© Michele Bufalino - 2011/2019