• Album
  • Travels
  • Hobbies
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Logo Sito
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
Michele Bufalino personal website. Giornalista pubblicista, autore di libri e informatico umanista
“I segni del cuore” vince gli Oscar 2022
Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali
Oscar 2022: Tutte le nomination
La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga
Torna Finestra sull’Arena! Giovedì 26 agosto la prima puntata della quinta stagione!
  • Home
  • News
  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio
  • Services
  • Recensioni
  • Parlano di Me

Mark Cavendish campione del mondo di ciclismo!!

25 set 2011
Michele Bufalino
4
Copenaghen 2011, Giacomo Vezzani, Mark Cavendish, Michele Bufalino, mondiali di ciclismo, Roberto Sardelli

Complimenti a Mark Cavendish!
Dopo Tony Martin, vincitore a cronometro, il ciclismo ha un nuovo campione anche su strada. Il fuoriclasse dell’isola di Man è riuscito a imporsi in vero e proprio mondiale per velocisti.

Analizziamo la corsa con i miei amici di www.Velobike.it, Giacomo Vezzani e Roberto Sardelli

Ecco un estratto da www.Velobike.it, a firma di Giacomo Vezzani.

Zolder 2002. In quell’occasione a vincere fu un certo Mario Cipollini, il re degli sprinter dell’epoca, davanti a Robby Mc Ewen e Erik Zabel. Quest’anno a Copenaghen si ripete un mondiale per Velocisti, anche se lo strapetto finale poteva essere un insidia non indifferente per gli sprinter puri. Non ci sono quei nomi che elencavamo prima, ma tanti altri grandi Big che stanno caratterizzando l’epoca moderna. Il vincitore è stato il Cannibale degli Sprint Mark Cavendish. Al secondo posto il vincitore della Milano-Sanremo, l’australiano Mattew Goss. Terza piazza per il tedesco Andrey Greipel.

MARK “BARONETTO” CAVENDISH – Inizia la sua avventura nel 2007, nella vecchia T-Mobile, e raccoglie subito un successo stagionale. Si percepì immediatamente che sarebbe nato un fenomeno quando due anni dopo, l’inglese va a vincere le prime tappe al Giro d’Italia. Successivamente va a vincere la Milano-Sanremo con una rimonta impressionante su Haussler. Dopo un annata un po difficile è riuscito a ritrovare la vittoria al Tour de France e a vincere la Pre Olimpica davanti al nostro Sacha Modolo. Quest’oggi ha fatto l’impossibile. dopo essere stato tutto il giorno a ruota dei propri compagni negli ultimi 500 metri si è trovato da solo e dopo essere stato chiuso fra Oss e Goss, è riuscito a uscire con una sparata delle sue, imponendo una volata di 150 metri (in salita). Sembrava di rivedere l’arrivo del Tour quando vinse davanti a Philippe Gilbert. Con la corsa di oggi si è confermata una star. Appuntamento quindi ai Campionati Olimpionici di Londra 2012.

Ma cosa succede al ciclismo italiano? Ad analizzare la situazione Roberto Sardelli, in un estratto sempre da www.velobike.it, il progetto editoriale di cui sono Coordinatore Editoriale

Difficile, ma forse anche di cattivo gusto soffermarci su un’analisi troppo soggettiva del caso, dopo aver vissuto a caldo, una delusione così cocente. Meglio allora attenerci ai fatti e a quelli che alla fine sono stati gli scarsi risultati acquisiti. Se il migliore degli azzurri, quello sul quale si erano concentrate le ambizioni, ha rimediato soltanto un 14° posto, qualcosa dovrà pur significare. Relegando al ruolo di riserve gente come Manuel Belletti e Oscar Gatto – sprinter con caratteristiche che si adattavano abbastanza a un rettilineo finale particolarmente impegnativo – è stato forse perchè il cittì aveva pensato di lavorare in prospettiva di un treno che potesse pilotare al meglio allo sprint, il capitano designato. Daniele Bennati non è però uno dei massimi temerari, quando si tratta di uscire e di prendere dei rischi in volata. E, alla fine, il treno non c’è stato. O quanto meno, non è riuscito. Negli ultimi 2.500 metri le maglie azzurre si sono dileguate. Non si è capito poi, quanto a punte alternative, quali fossero i ruoli effettivi di gente come Sacha Modolo o Elia Viviani. A caldo, ai microfoni RAI, entrambi hanno lasciato intendere di avere vissuto circostanze non certo ottimali. Modolo ha affermato che si è voltato per vedere dove fosse Bennati, dando l’idea che una volta insieme nelle ultime fasi, si sarebbe dovuto lavorare esclusivamente per il corridore aretino. Viviani invece, ha liquidato l’intervistatrice con un rendiconto del tutto personale, spiegando che in fondo l’esperienza era per lui comunque positiva (considerata la sua giovane età) e che eventuali responsabilità erano da cercare altrove. Alla faccia della Nazionale unita! (Argentin ha poi commentato che questa unità era rimasta forse, intorno al tavolo dell’hotel. Dove tutti insieme prima della gara, gli azzurri avevano consumato la prima colazione…). Nel ciclismo e in particolare in una gara in linea, sostenere che la condotta di gara è stata perfetta sino agli ultimi tre chilometri, equivale a sostenere il nulla. Il risultato è fissato solo ed esclusivamente sotto lo striscione d’arrivo. Tutto quello che avviene prima è finalizzato a quel momento. È la raccolta effettiva a dare lustro al lavoro svolto preventivamente. Tutto il resto sono chiacchiere. L’ordine d’arrivo parla chiaro. Se doveva esserci un’azione sullo stile di Zolder 2002, di quell’azione a Copenaghen non si è visto nemmeno un flash.

Giusto allora, sempre in un contesto oggettivo, porsi le opportune domande che, risultati alla mano, non possono essere trascurate. Perchè il ciclismo anglofono va raccogliendo sempre più successi (i primi due posti del podio di Copenaghen, il Tour di Cadel Evans, la Sanremo di Goss)? Perchè la nostra Federciclismo si è impegnata così frettolosamente a relegare in una sorta di seconda categoria atleti del calibro di Petacchi e Ballan (ai quali sarà preclusa per sempre la maglia azzurra, come pure a Basso e a Scarponi)? Non hanno forse questi corridori già scontato una pena per le loro colpe pregresse? Siamo sicuri che un Petacchi motivato non poteva essere di valido aiuto per classe ed esperienza su un percorso che in fondo, al di là delle giuste critiche, non era poi così diverso da quello di Zolder che ci regalò le maglie iridate di Cipollini e di Chicchi? Sicuri che le politiche giovanili attuate dalla nostra Federazione siano le migliori? Sicuri che i corridori che passano al professionismo siano puri da peccati? Quale politica preventiva viene applicata verso le categorie minori, a livello antidoping? E quali politiche di marketing sta svolgendo la Federciclismo? Perchè nessuno sponsor freme dalla voglia di avvicinarsi al ciclismo?

Domande che, alla luce dei risultati, riassumono una realtà drammatica. Due sole squadre “World Tour” sono troppo poche per una nazione come la nostra che rappresenta la storia del ciclismo. Forse è giunta davvero l’ora di voltare pagina. Sono tre anni che non vinciamo più una gara in linea. In virtù di chissà quale logica, stiamo drammaticamente gettando alle ortiche la dignità di persone, non assistite da nessuna forma di sacrosanto garantismo. Certezza della pena per certezza della colpa. Un’equazione incontestabile.

Ma il caso Pellizotti ancora aperto, grida giustizia. Non è con sentenze spicciole e sommarie che si crea il futuro di uno sport. Toccherà soprattutto al Presidente Di Rocco, rimettere in linea i vagoni di quel treno che oggi, nel momento più importante della corsa, hanno dato l’impressione di andare alla deriva. Riportandoli sul binario giusto. Rimettendo i corridori e non la politica, al centro delle sue attenzioni.

 

Mark Cavendish

About the author
4 Comments
  1. iphone 5 photos 27 settembre 2011 at 13:49 Rispondi

    he weblog was how do i say it… relevant, finally something that helped me. Many thanks

  2. Carlo Marini 5 ottobre 2011 at 20:23 Rispondi

    Bravo Cavendish!

  3. Sonya Maclain 10 ottobre 2011 at 07:48 Rispondi

    Compliments for your website!!!

  4. chair rail 16 gennaio 2012 at 17:33 Rispondi

    That’s kind of… talent.

Rispondi a iphone 5 photos Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

Michele Bufalino

Crea il tuo badge

Twitter

Tweets di @m_bufalino

Instagram

Instagram

Life And Works

  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio

Lavori

  • Services
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Parlano di Me
  • Recensioni
  • Logo Sito

Frammenti

  • Hobbies
  • Travels
  • Album

My Videos

Pisanellastoria News

  • Pisa-Lucchese 0-0
  • Pisa-Grosseto 1-2
  • Pisa-Pontedera 1-1
  • Pisa-Reggiana 0-0
  • Articolo Pisa-Gubbio 3-1

Commenti recenti

  • Michele Bufalino su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Isabella Najera su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su Gli errori di stampa e della comunicazione del 2015
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su L’analfabetismo di ritorno e gli errori dei professionisti del giornalismo
  • Michele Bufalino su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi

Archivio articoli

Informatica Umanistica

  • Francesco Orsi
  • Francesco Tornaboni
  • Giacomo Vaiani
  • Simone Ferrucci
  • Stefano Costanzo

Articoli recenti

"I segni del cuore" vince gli Oscar 2022

28 mar 2022
No Responses.

Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali

27 mar 2022
No Responses.

Oscar 2022: Tutte le nomination

08 feb 2022
No Responses.

La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga

28 nov 2021
No Responses.

Categorie

  • articoli
  • Blog
  • BuTube
  • calcio
  • ciclismo
  • Cym
  • Libri
  • MyLife
  • Pisa
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Thinking Mind

Link Utili

  • Amore & Vita
  • Cycling Manager Italia
  • Cycling Manager Online
  • Fondazione Arco
  • Gono Group
  • Pisanellastoria
  • Renzo Bardelli
  • Rossonerosemper
  • Sesta Porta News
  • Tuttobiciweb
  • VideoNewsTV
© Michele Bufalino - 2011/2019