• Album
  • Travels
  • Hobbies
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Logo Sito
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
Michele Bufalino personal website. Giornalista pubblicista, autore di libri e informatico umanista
“I segni del cuore” vince gli Oscar 2022
Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali
Oscar 2022: Tutte le nomination
La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga
Torna Finestra sull’Arena! Giovedì 26 agosto la prima puntata della quinta stagione!
  • Home
  • News
  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio
  • Services
  • Recensioni
  • Parlano di Me

Bici truccate: A Bedizzole scoperta una bici dopata

01 ago 2017
Michele Bufalino
0

Si torna a parlare di bici truccate. Pochi giorni fa, a Bedizzole, un ciclista è stato scoperto con una bici a motore ad una gara amatoriale del Csi ma aperta agli enti sportivi. 

La frode sportiva è emersa in seguito all’utilizzo di particolari scanner, in uso da qualche stagione anche nelle gare dei professionisti che rileva le differenze termiche nel telaio. I giudici hanno invitato il cicloamatore a consentire l’intervento di un meccanico per verificare la presenza del motorino con lo smontaggio parziale della bici: Alessandro Andreoli, così si chiama il ciclista, era arrivato terzo e i primi cinque corridori al traguardo sono stati controllati. Ha ammesso la sua colpa prima di un nuovo controllo.

E’ intervenuta sull’argomento anche la Gazzetta dello Sport, prima con un lungo articolo sul giornale, e oggi anche nella sua versione Web con un ulteriore approfondimento. Di seguito i due articoli:

30 luglio, La Gazzetta dello Sport, di Claudio Ghisalberti

30 luglio, La Gazzetta dello Sport, di Claudio Ghisalberti

1 agosto, La Gazzetta dello Sport, a cura di Claudio Ghisalberti:

Un tarocco. Un clamoroso falso. La bici con il motorino usata da Alessandro Andreoli, il 53enne piastrellista bresciano beccato sabato nella gara di cicloamatori a Bedizzole, nel Bresciano, non è una Argon 18 originale. Le forme del telaio, del carro posteriore (più robusto) e lo sterzo non integrato avevano già destato dei forti sospetti appena accaduto il fatto. Ieri sera la conferma dell’azienda canadese che, tra l’altro, è sponsor dell’Astana di Fabio Aru. La mail inviata dalla Casa madre di Montreal è chiarissima: “Il produttore canadese di bici di alta gamma Argon 18 nega qualsiasi forma di coinvolgimento nel presunto caso di doping meccanico sabato a Bedizzole. Dopo l’analisi dell’immagine pubblicata sulla Gazzetta dello Sport l’azienda può affermare con sicurezza che il telaio coinvolto non è un Argon 18 originale, anche se gli sono state messe le grafiche per somigliargli”. reputazione La mail prosegue con una dichiarazione di Gervais Rioux, presidente e fondatore della società: “Argon 18 è un’azienda mondiale con una storia orgogliosa. Lavoriamo ogni giorno per produrre prodotti di qualità che vengono venduti in tutto il pianeta. Siamo un’azienda fondata sul fair play e sviluppiamo i nostri prodotti in base a questo principio”. L’azienda sottolinea il rifiuto a mezzi per ottenere vantaggi illeciti e afferma la volontà di adottare qualsiasi azione legale necessaria per salvaguardarne la reputazione.

STRADE — Andreoli aveva detto di avere comprato la famosa bici da uno sconosciuto, di cui non ricorda né nome, né telefono, incontrato in Versilia. In effetti la Toscana, e soprattutto la Versilia, è una zona calda. Lì ha la base un ex tesserato che ha preferito occuparsi di questo business piuttosto che restare legato all’ambiente professionistico. Diciamo che può essere considerato una specie di rappresentante dell’ingegnere ungherese inventore del marchingegno. Ma come si trova sul mercato italiano una bici con il motorino? Le vie di approvvigionamento sono tre. Più una. Le tre girano attorno a un’azienda, del Nord Italia, che produce nell’Est Europa. Non si tratta però della Carrera. Davide Boifava ha smesso già da tempo la produzione: “Noi avevamo iniziato a inserire i motorini per dare una mano a chi non ce la fa, ma si vuole ancora divertire con la bici: chi è anziano, chi non può fare determinati sforzi, chi ha problemi di salute… Invece l’uso dei motorini ha preso tutta un’altra piega, è andato in una direzione che a me non piace e non condivido. Nonostante il forte investimento economico fatto, abbiamo preferito lasciar perdere”.
UNO — Ma torniamo alle vie di approvvigionamento. La prima è quella ufficiale. Sul mercato ci sono bici da corsa di un noto marchio con l’apparecchio nascosto all’interno. Sono del tutto lecite da utilizzare. Ovviamente non in gara e con il motore che rientra, per potenza, nei limiti del Codice della strada. Viceversa sarebbe un ciclomotore con specifici vincoli: targa e casco (da moto).
DUE — La seconda via è quella di adattare la bici propria. Bisogna tagliare il telaio, isolare il movimento centrale, ricrearlo ad hoc e rimetterlo insieme. Procedimento complicato – visto che si lavora il carbonio – e molto costoso che, se non eseguito alla perfezione, porta alla rottura improvvisa del telaio. E’ la strada meno seguita.
TRE — La terza via è quella che attira il maggior numero di clienti. Il cliente sceglie la marca di bici e il modello di telaio: l’azienda fornitrice non compra l’originale, ma si rivolge al mercato cinese per l’acquisto di un falso, più o meno simile all’originale, però già prodotto con gli accorgimenti per l’alloggiamento del motore. In alcuni casi, quando si parlava di ispezioni alle corse con una mini sonda infilata nel tubo piantone, il telaio aveva all’interno una camera nascosta che “invitava” la sonda a entrare, evitando così che la telecamera vedesse l’imbroglio.
QUATTRO — L’ultimo sistema è quello delle bici rubate. Telai originali di alta o altissima gamma che, per la provenienza illecita, hanno un costo molto basso. Poi basta fargli il “lavoretto”. Fatto sta che quella che a molti sembrava una stupidata ha tolto il velo su un mondo sommerso, che pedala ben oltre la legalità. Bedizzole è stato solo il punto di partenza. Ora l’attenzione si sposterà su un’area con risvolti penali. Probabile che si muova la magistratura ordinaria. Ma anche nelle corse pro’ qualcosa potrebbe cambiare: più che le telecamere termiche, buone per il doping meccanico di prima generazione come quello nel Bresciano, servono tecnologie più sofisticate, che controllino gli hertz, le frequenze.

La bici dopata: riassunto delle puntate precedenti

Dal 2010 a oggi (2016) si è parlato tanto di bici truccate. Ho continuato, seppur con un minore impegno a seguire la vicenda. Ecco alcuni interessanti spunti che trovate sul blog:

2010-11: Come è iniziato tutto

2012: abolito e reintrodotto lo scanner UCI

2014: Di Luca parla della bici a Le Iene

2014: I sospetti su Hesjedal alla Vuelta

2015: novità e provvedimenti UCI

2016: Scoperto il primo motorino in una gara professionistica

2016: Toscana Sprint parla di bici truccate / Controllate 90 bici al Giro del Mediterraneo / Il Tour de France non tornerà nel World Tour fino a quando l’UCI non avrà risolto il problema delle bici truccate

2016: A Radiocorsa va in onda la bici dopata

2016: Inchiesta del Corriere e di France 2: sette corridori coinvolti

 

About the author

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

Michele Bufalino

Crea il tuo badge

Twitter

Tweets di @m_bufalino

Instagram

Instagram

Life And Works

  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio

Lavori

  • Services
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Parlano di Me
  • Recensioni
  • Logo Sito

Frammenti

  • Hobbies
  • Travels
  • Album

My Videos

Pisanellastoria News

  • Pisa-Lucchese 0-0
  • Pisa-Grosseto 1-2
  • Pisa-Pontedera 1-1
  • Pisa-Reggiana 0-0
  • Articolo Pisa-Gubbio 3-1

Commenti recenti

  • Michele Bufalino su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Isabella Najera su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su Gli errori di stampa e della comunicazione del 2015
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su L’analfabetismo di ritorno e gli errori dei professionisti del giornalismo
  • Michele Bufalino su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi

Archivio articoli

Informatica Umanistica

  • Francesco Orsi
  • Francesco Tornaboni
  • Giacomo Vaiani
  • Simone Ferrucci
  • Stefano Costanzo

Articoli recenti

"I segni del cuore" vince gli Oscar 2022

28 mar 2022
No Responses.

Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali

27 mar 2022
No Responses.

Oscar 2022: Tutte le nomination

08 feb 2022
No Responses.

La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga

28 nov 2021
No Responses.

Categorie

  • articoli
  • Blog
  • BuTube
  • calcio
  • ciclismo
  • Cym
  • Libri
  • MyLife
  • Pisa
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Thinking Mind

Link Utili

  • Amore & Vita
  • Cycling Manager Italia
  • Cycling Manager Online
  • Fondazione Arco
  • Gono Group
  • Pisanellastoria
  • Renzo Bardelli
  • Rossonerosemper
  • Sesta Porta News
  • Tuttobiciweb
  • VideoNewsTV
© Michele Bufalino - 2011/2019