• Album
  • Travels
  • Hobbies
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Logo Sito
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
Michele Bufalino personal website. Giornalista pubblicista, autore di libri e informatico umanista
“I segni del cuore” vince gli Oscar 2022
Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali
Oscar 2022: Tutte le nomination
La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga
Torna Finestra sull’Arena! Giovedì 26 agosto la prima puntata della quinta stagione!
  • Home
  • News
  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio
  • Services
  • Recensioni
  • Parlano di Me

Blog

Nuova versione per il sito

01 set 2013
Michele Bufalino
0

Con l’inizio della nuova stagione sportiva che mi vedrà impegnato su più fronti (le squadre del Cus Pisa, l’Ac Pisa per VideoNewsTv, Rossonerosemper etc.) ho deciso di dare una rinfrescata al mio blog aggiornandolo alla nuova versione di WordPress 3.6 e dandogli una nuova grafica.

Adesso in home ci sarà il nuovo logo che avevo preparato qualche tempo fa in previsione di questo momento, oltre a un banner che riassume alcune delle mie collaborazioni lavorative e non. Ho sistemato i widget di destra e dato una nuova collocazione ai link in basso.

Fatevi un giro, presto farò un articolo riassuntivo riguardante il diritto di cronaca in Lega Pro, una vicenda che mi sta molto cara, per un tema caldo di cui si è parlato molto ad agosto.

Ricordi: da Paperinik alla saga di PK

24 ago 2013
Michele Bufalino
11
Bruno Enna, Claudio Sciarrone, Disney, Paperinik, PK, PKNA, Tito Faraci

Oggi è tempo di frivolezze! L’estate sta finendo e vorrei far conoscere agli amici del blog una delle mie passioni. Per questo ho pensato di parlare di un fumetto a me molto caro: PK.

Estate 1996: avevo circa 9 anni ed entrai in possesso di un curioso oggetto, portato a casa da mio padre. Si trattava di un fumetto su Paperinik dalla strana numerazione: Zero/2. Inoltre aveva un logo diverso da quello dei classici “Paperinik e altri supereroi” che avevo letto fino all’anno prima.

Come iniziai a leggerlo fui rapito da quella magnificenza di disegni e spettacolarità. Iniziai a piantonare l’edicola ogni volta che ne avevo l’occasione, sperando che uscisse il prima possibile un altro numero di questa strana serie. Uscì prima lo zero/3 e successivamente il numero 1. Ormai mi ero definitivamente “pikappizzato”.

La prima apparizione di Paperinik nel 1969

Negli anni successivi non mi persi un solo numero delle tre saghe dedicate a PK, una nuova reinterpretazione del personaggio di Paperinik. Non esagero dicendo che questo fumetto ha cambiato in un certo senso la mia infanzia. Ci misi anni per recuperare il numero “zero”, l’unico che mi ero perso, trovandolo poi in una delle tante fiere del fumetto.

Prima di parlare di PK, bisogna introdurre brevemente la figura di Paperinik. Paperinik nasce in Italia nel 1969, nella coppia di fumetti Topolino 706-707 con l’avventura “Paperinik il diabolico vendicatore”. Ai testi c’è Guido Martina, ai disegni Giovanbattista Carpi. Paperino trova in Villa Rosa il covo segreto del ladro gentiluomo Fantomius (una sorta di rielaborazione disneyana di Phantomas). Affascinato da questa figura, decide di impersonare il ruolo del vendicatore. Mentre nell’evoluzione del personaggio, Paperinik si è lentamente trasformato in un supereroe, nelle storie della genesi il suo ruolo di vendicatore era dovuto a un intento di rivalsa personale di Paperino per riparare ai torti subiti da parte dei parenti disneyani nei suoi confronti. Come già detto, il personaggio subisce una metamorfosi, diventando un vero e proprio paladino di Paperopoli, signore incontrastato della notte, in una sorta di supereroe in stile Marvel. Proprio questa versione diventa il futuro e il presente di Paperinik.

Torniamo ora a PK. Oggi, a distanza di 17 anni, questo fumetto è diventato una specie di mito, venerato da tutti i Pkers (così veniva chiamata la community di PK) e non, e ri-pubblicato anche più volte in raccolte differenti, come la “Pk, ultimate collection” o il più recente “PK il mito”. Ma cosa aveva di così speciale PK? Continua a leggere

Al Rotary Club Pacinotti per parlare della storia del calcio pisano

25 lug 2013
Michele Bufalino
2
Pacinotti, Pisa, Rotary International

Mercoledì 24 luglio sono stato ospite a una conviviale del Rotary Club Pacinotti di Pisa, presso l’hotel Bagni di Pisa di San Giuliano Terme, per parlare della storia del calcio a Pisa. Ho intitolato la relazione “Pisa e il calcio: la storia passa dai giovani”. Dopo la cena il presidente Otello Leggerini mi ha gentilmente donato una medaglia ricordo della serata. Di seguito la relazione che ho esposto, presente anche sul sito del Rotary Pacinotti. Al termine della serata ho mostrato un video-ricordo del presidentissimo Romeo Anconetani.

Con il presidente del Rotary Club Pacinotti di Pisa Otello Leggerini

Una medaglia ricordo gentilmente regalata dal Rotary Club

Continua a leggere

Google Glass, gli occhiali del futuro

28 mag 2013
Michele Bufalino
1
Google Glass, Marco Sideri, Max Ciociola, Project Glass

Non sono mai stato uno di quelli che segue le mode del momento. Mai tra i primi ad acquistare prodotti elettronici attesi o altro. Inoltre ho un feroce odio verso Apple che mi ha sempre portato a rifiutare qualsiasi cosa provenisse dalla mela morsicata.

Questa volta però è diverso. Da qualche settimana sono stati consegnati 2000 prototipi dei Google Glass a sviluppatori e altri fortunati. La maggior parte di voi sa benissimo cosa sono i Glass. Per tutti gli altri, si tratta di occhiali a realtà aumentata che navigano su internet, e tramite un prisma posto sulla parte destra della montatura permettono di visualizzare di tutto, dalle breaking news a messaggi interattivi.

Con i Glass si può fare davvero ogni cosa. Queste le specifiche tecniche fornite da Google un paio di mesi fa: Continua a leggere

Carta dei doveri del giornalista degli uffici stampa

24 apr 2013
Michele Bufalino
2
Carta dei doveri del giornalista degli uffici stampa

Oggi vi parlo di un documento molto importante inserito nella pubblicazione “I doveri del giornalista” e fondamentale per quanto riguarda la deontologia professionale. Dopo avere pubblicato tempo fa il decalogo del giornalista sportivo, oggi ho deciso di pubblicare questo, essendo in stretta correlazione col mio attuale nuovo lavoro al Cus Pisa.

CARTA DEI DOVERI DEL GIORNALISTA DEGLI UFFICI STAMPA
Approvata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti il 25 marzo 2010
Si definisce come attività di Ufficio Stampa una funzione prettamente giornalistica, in quanto diffonde notizie per conto di aziende, organismi, enti privati o pubblici. Sono perciò esclusi dall’attività di Ufficio Stampa differenti aspetti della comunicazione come relazioni pubbliche, relazioni con i cittadini, marketing e pubblicità. Continua a leggere

Un nuovo lavoro

16 mar 2013
Michele Bufalino
5

Da un mese è arrivato un nuovo lavoro: sono il nuovo addetto stampa del Centro Universitario Sportivo di Pisa. Il contratto, amministrativo-gestionale, prevede che mi occupi di consulenza giornalistica, comunicazione e area stampa, gestione web, sito internet e social network. Quindi elaborazione di contenuti per l’invio ai giornali, elaborazione di grafiche per la comunicazione. Inoltre creazione e gestione della WebTV con realizzazione contenuti video. Quindi creazione e gestione di un’applicazione Android per le news, gestione agenda contatti e area stampa e infine organizzazione di eventi dal punto di vista della comunicazione. Con il Cus avevo già collaborato l’anno scorso, quando realizzai il libro per la 50^ edizione della regata universitaria Pisa-Pavia. Ho già fatto l’update del curriculum che potete vedere nella sua versione aggiornata all’apposita pagina.

« First‹ Previous15161718192021Next ›Last »

Facebook

Michele Bufalino

Crea il tuo badge

Twitter

Tweets di @m_bufalino

Instagram

Instagram

Life And Works

  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio

Lavori

  • Services
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Parlano di Me
  • Recensioni
  • Logo Sito

Frammenti

  • Hobbies
  • Travels
  • Album

My Videos

Pisanellastoria News

Commenti recenti

  • Michele Bufalino su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Isabella Najera su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su Gli errori di stampa e della comunicazione del 2015
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su L’analfabetismo di ritorno e gli errori dei professionisti del giornalismo
  • Michele Bufalino su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi

Archivio articoli

Informatica Umanistica

  • Francesco Orsi
  • Francesco Tornaboni
  • Giacomo Vaiani
  • Simone Ferrucci
  • Stefano Costanzo

Articoli recenti

"I segni del cuore" vince gli Oscar 2022

28 mar 2022
No Responses.

Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali

27 mar 2022
No Responses.

Oscar 2022: Tutte le nomination

08 feb 2022
No Responses.

La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga

28 nov 2021
No Responses.

Categorie

  • articoli
  • Blog
  • BuTube
  • calcio
  • ciclismo
  • Cym
  • Libri
  • MyLife
  • Pisa
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Thinking Mind

Link Utili

  • Amore & Vita
  • Cycling Manager Italia
  • Cycling Manager Online
  • Fondazione Arco
  • Gono Group
  • Pisanellastoria
  • Renzo Bardelli
  • Rossonerosemper
  • Sesta Porta News
  • Tuttobiciweb
  • VideoNewsTV
© Michele Bufalino - 2011/2019