• Album
  • Travels
  • Hobbies
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Logo Sito
facebook
linkedin
rss
twitter
youtube
google_plus
Michele Bufalino personal website. Giornalista pubblicista, autore di libri e informatico umanista
“I segni del cuore” vince gli Oscar 2022
Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali
Oscar 2022: Tutte le nomination
La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga
Torna Finestra sull’Arena! Giovedì 26 agosto la prima puntata della quinta stagione!
  • Home
  • News
  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio
  • Services
  • Recensioni
  • Parlano di Me

Blog

Aspettando gli Oscar 2015: la guida

19 feb 2015
Michele Bufalino
0
academy awards, American Sniper, Birdman, Boyhood, la teoria del tutto, Oscar 2015, Selma, The Grand Budapest Hotel, The Imitation Game, Whiplash

Come ormai consuetudine, da qualche anno finisco per guardarmi tutti i film in concorso per gli Oscar e butto giù qualche riga sull’argomento. Anche quest’anno infatti ecco questa piccola guida per i film in concorso. Naturalmente dopo la cerimonia del 22 febbraio scopriremo insieme tutti i vincitori.

The Grand Budapest Hodel

The Grand Budapest Hodel

THE GRAND BUDAPEST HOTEL – Mi sono approcciato a questo film all’oscuro di tutto e sono rimasto piacevolmente sorpreso. Il film, un metaracconto a più strati, che è possibile classificare come commedia nera, a metà tra la commedia, il giallo e il dramma, è una storia originale che fa riflettere. La dedica del regista Wes Anderson è per Stefan Zweig, scrittore austriaco che si vide bruciare molto delle sue opere negli anni del nazismo. Nonostante la storia sia ambientata molto più tardi, in un hotel situato nella immaginaria Zubrowka, non mancano i riferimenti alla guerra e al nazismo che, seppur sussurati, scuotono. Il formato cambia sapientemente tre volte in base al periodo raccontato. Non brillano particolarmente le performance degli attori, ma la pellicola è da apprezzare soprattutto per la sceneggiatura, la regia e il modo in cui è raccontato. Una piccola perla in questi Oscar che, come vedremo, sono sempre più dominati da biopic. Continua a leggere

Oscar 2015: tutte le nomination

15 gen 2015
Michele Bufalino
0

Ci siamo! Buon 2015 a tutti! Come ogni anno ci ritroviamo a leggere insieme le nomination degli Oscar. Vi ricordo infatti che tra un mese ci sarà il consueto articolo di analisi dei film che in queste settimane mi aspettano per la mia solita full immersion. Intanto ecco tutte le nomination. Ammetto di essere sinceramente deluso per non aver visto Interstellar in lizza per miglior film. Comunque sia sarà Neil Patrick Harris a presentare la cerimonia il prossimo 22 febbraio:

MIGLIOR FILM:

  • American Sniper
  • Birdman
  • Boyhood
  • The Grand Budapest Hotel
  • The Imitation Game
  • Selma
  • The Theory of Everything
  • Whiplash

Continua a leggere

Gli errori di stampa e della comunicazione del 2014

27 dic 2014
Michele Bufalino
1

Puntuali come un orologio svizzero, eccoci per il quarto anno a commentare gli errori dell’anno di comunicazione e stampa! Quest’anno siete stati tantissimi a scrivermi e a segnalarmi errori, tanto che ho deciso di non fare una vera e propria classifica, ma ho diviso gli errori per aree tematiche! Ci saranno ben 6 categorie: Errori di stampa, Social, non notizie, fatti dal mondo, manifesti elettorali e titoli infelici. Ce n’è per tutti i gusti! Si ringraziano come sempre gli amici di www.cycling-manager.it, gli amici di @ruttosporc, quelli di @rossonerosemper, l’amico @emmea90 e Miriam Spizzichino. Per rileggere invece i post degli scorsi anni, eccoli qua: 2011, 2012, 2013. Mettetevi comodi, si comincia!

ERRORI DI STAMPA
dedicato agli errori di carta stampata, testate web, televideo e riviste

Quest’anno si comincia da qualcosa di leggero, gli errori di stampa. Un piccolo antipasto in attesa delle portate più interessanti!

10616599_834357486584208_4865953511340239487_n

I primi sono i colleghi di “Perugia Today” che ci informano di un fatto di cronaca avvenuto in… Spagnia! Continua a leggere

Libere riflessioni su Interstellar, l’ultima fatica di Nolan

23 nov 2014
Michele Bufalino
0
Caine, Chastain, Hathaway, Interstellar, McConaughey, Nolan, recensione, senza spoiler

A due mesi dall’ultimo post sul blog vorrei darvi le mie impressioni (senza spoiler) su un film che mi ha lasciato piacevolmente sorpreso, tanto da andarlo a vedere ben due volte al cinema in questi giorni. Si tratta di Interstellar, ultima fatica di Christopher Nolan, che strizza l’occhio con evidenza a Kubrik e a 2001: odissea nello spazio. Una riverenza che riesce in parte per un film che comunque entra prepotentemente in quelli da non perdere di questa stagione autunnale.

LA TRAMA – La pellicola, che potremmo dividere in 3 atti, ci catapulta in un futuro non molto lontano, nel quale la Terra è stata ormai sfruttata in tutto e per tutto e dove l’ultima coltivazione disponibile è quella del mais, tanto che perfino il grano è stato sconfitto. In una arida Terra costantemente messa a ferro e fuoco da tempeste di sabbia, la tecnologia è diventata ormai superflua, quasi inutile; gli umani sono quasi dei guardiani costretti a sfruttare le ultime risorse in vesti di agricoltori per salvaguardare la razza. Da pochi anni inoltre i programmi spaziali e le organizzazioni di questo tipo sono state cancellate, tanto da lasciare spazio a una sorta di oscurantismo e revisionismo storico nel quale si mettono addirittura in dubbio alcune scoperte quali i viaggi sulla luna. In questa Terra così inospitale facciamo la conoscenza della famiglia Cooper, il cui padre, interpretato dal premio oscar Matthew McConaughey e la figlia, interpretata da Jessica Chastain, sono i veri protagonisti del film. Dopo il prologo il film ci proietta nello spazio, un luogo altrettanto freddo e inospitale, ma pieno di speranza nella ricerca di un pianeta abitabile, ultimo baluardo dell’umanità in una travagliata odissea. Continua a leggere

Vuelta 2014: il ritorno della bici truccata?

04 set 2014
Michele Bufalino
3

Se frequentate questo sito sicuramente vi ricorderete della bici truccata (per una rinfrescata consiglio di leggere qui). A quanto pare ci sono delle novità. Il portale svizzero (ironia della sorte) www.20min.ch ha pubblicato questo articolo nel quale si sospetta l’utilizzo della bici a motore da parte di Ryder Hesjedal (già vincitore del Giro d’Italia 2012) alla Vuelta di Spagna 2014. Ecco cio è che è stato riportato in Italia da Tuttobici:

“Una scivolata ci può stare e ne abbiamo viste anche tante: il fondo stradale sdrucciolevole, una macchia d’olio, un tocco al freno anteriore inopportuno, ci sono mille e più motivi per ritrovarsi per terra. È capitato anche a Ryder Hesjedal, che nel giorno di Alessandro De Marchi è finito per le terre, abbandonando sogni di vittoria di tappa (secondo noi non sarebbe mai riuscito a battere il rosso di Buja) in una stagione non propriamente felice. C’è un video che ne documenta la caduta. Un video che va osservato con attenzione, non per la dinamica, ma per il sospetto di una “meccanica” che fa girare in maniera molto sospetta la ruota posteriore della bici del corridore canadese. Avrà mica avuto un motorino nel telaio? Francamente è difficile prendere una posizione, il «particulare» è molto veloce, ma il movimento della bicicletta che ruota come se fosse un compasso è sicuramente sospetto.” Continua a leggere

Vacanze in Germania 2014: Monaco di Baviera

12 ago 2014
Michele Bufalino
0
Germania, Monaco di Baviera, vacanze

Dal 7 al 10 agosto sono stato in Germania, più precisamente a Monaco di Baviera. Un modo come un altro per ricaricare le batterie e smaltire lo stress accumulato dopo un anno pieno di impegni, sempre crescenti.

7 agosto

Il viaggio inizia come sempre da Pisa, dall’Aeroporto Galileo Galilei, per atterrare al Franz Josef Strauss International Airport, situato a circa 30 km da Monaco. Il primo giorno è stato abbastanza tranquillo, concentrato nella visita di Marienplatz, la principale piazza di Monaco di Baviera, dove sono concentrati negozi, attività storiche e il famoso Municipio Nuovo. La sera non può mancare la visita alla Hofbräuhaus, la più antica birreria di Monaco di Baviera, la cui storia ha inizio verso la fine del 1500. Un pezzo di storia tedesca, nel quale (tra le altre cose) Hitler tenne alcuni dei suoi più importanti discorsi prima di fondare il Partito Nazionalsocialista. A cena ovviamente birra, salsiccia e crauti, accompagnati da un ottimo strudel di mele. Continua a leggere

« First‹ Previous11121314151617Next ›Last »

Facebook

Michele Bufalino

Crea il tuo badge

Twitter

Tweets di @m_bufalino

Instagram

Instagram

Life And Works

  • Bio/Curriculum
  • My Books
  • Portfolio

Lavori

  • Services
  • La Bici Dopata e Fabian Cancellara
  • Parlano di Me
  • Recensioni
  • Logo Sito

Frammenti

  • Hobbies
  • Travels
  • Album

My Videos

Pisanellastoria News

Commenti recenti

  • Michele Bufalino su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Isabella Najera su I 25 anni di Pk, un piccolo miracolo nel mondo del fumetto italiano
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su Gli errori di stampa e della comunicazione del 2015
  • Michele Bufalino » Gli errori di stampa e comunicazione del 2019: Ultra light version su L’analfabetismo di ritorno e gli errori dei professionisti del giornalismo
  • Michele Bufalino su Giornalisti e partita Iva. Facilitazioni per i giovani col regime dei minimi

Archivio articoli

Informatica Umanistica

  • Francesco Orsi
  • Francesco Tornaboni
  • Giacomo Vaiani
  • Simone Ferrucci
  • Stefano Costanzo

Articoli recenti

"I segni del cuore" vince gli Oscar 2022

28 mar 2022
No Responses.

Aspettando gli Oscar 2022: la guida con le sinossi ufficiali

27 mar 2022
No Responses.

Oscar 2022: Tutte le nomination

08 feb 2022
No Responses.

La mia incredibile ossessione per il Kyoto Sanga

28 nov 2021
No Responses.

Categorie

  • articoli
  • Blog
  • BuTube
  • calcio
  • ciclismo
  • Cym
  • Libri
  • MyLife
  • Pisa
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Thinking Mind

Link Utili

  • Amore & Vita
  • Cycling Manager Italia
  • Cycling Manager Online
  • Fondazione Arco
  • Gono Group
  • Pisanellastoria
  • Renzo Bardelli
  • Rossonerosemper
  • Sesta Porta News
  • Tuttobiciweb
  • VideoNewsTV
© Michele Bufalino - 2011/2019